• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Darnton, Robert

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Darnton, Robert


Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l’università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell’epoca: stampa e pubblicistica clandestina, letteratura satirica e pornografica, panflettistica. Nominato in Francia chevalier de la légion d’honneur (1999), ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004. Tra le sue opere si ricordano: Mesmerism and the end of the Enlightenment (1968); The business of Enlightenment: a publishing history of the Encyclopédie 1775-1800 (1979; trad. it. 1998); The literary underground of the Old Regime (1982; trad. it. 1990); The great cat massacre and other episodes in French cultural history (1984; trad. it. 1988); The kiss of Lamourette. Reflections in cultural history (1990); Berlin Journal, 1989-90 (1991; trad. it. 1992); The corpus of clandestine literature in France, 1769-1789 (1995); The forbidden best-sellers of pre-revolutionary France (1995; trad. it. 1997); George Washington’s false teeth: an unconventional guide to the eighteenth century (2003).

Vedi anche
Dyson Freeman John. - Fisico teorico britannico naturalizzato statunitense (n. Crowthorne, Reading, 1923). Ricercatore a Cambridge, Birmingham e Princeton, poi professore di fisica presso la Cornell University (1951-52) e dal 1953 presso l'Institute for Advanced Study di Princeton (1953-94, emerito dal 1994). ... Ginzburg, Carlo Storico italiano (n. Torino 1939), figlio di Leone e di Natalia. Si è occupato prevalentemente di storia della mentalità e della cultura popolare tra il 16º e il 17º sec., con particolare attenzione ai problemi metodologici e ai rapporti tra ricerca storica e altri ambiti disciplinari. Nel 1992 ha ricevuto ... Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Darnton, Robert
  • Darnton, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Darnton, Robert. – Storico statunitense (n. New York 1939), ha studiato prevalentemente la storia culturale della Francia prerivoluzionaria nel 18° secolo, con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell’epoca: stampa e pubblicistica clandestina, fogli volanti, letteratura ...
  • Darnton, Robert
    Enciclopedia on line
    Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali