• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTE, Robert de

di Louis Gillet - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTE, Robert de

Louis Gillet

Architetto; nacque a Parigi nel 1656, morì a Passy nel 1735. Collaboratore del Mansart, che fu a capo di tutte le imprese monumentali della fine del sec. XVII, gli successe (1708) nella carica di primo architetto e fino alla morte rimase in Francia l'artista più occupato e all'estero l'apostolo dell'influenza francese. In generale egli conservò nell'architettura le grandi linee e le belle disposizioni della scuola di Versailles; ma nei particolari e soprattutto nella decorazione e sistemazione dell'interno rivelò la sua personalità, come dimostra l'interno della cappella di Versailles, in cui sono già la raffinatezza e lo stile del sec. XVIII. Fu un decoratore meraviglioso, uno degli inventori dell'ambiente destinato alla vita di società. Costrusse a Parigi molte dimore private nel quartiere Saint. Germain. Nel 1725 iniziò il magnifico palazzo vescovile di Verdun, uno degli esempî più perfetti di stile francese, di grandezza sorridente e famigliare. Sono suoi anche il palazzo vescovile di Strasburgo, il castello di Frascati a Metz e la pianta della piazza Reale di Bordeaux, poi modificati ed eseguiti da Gabriel. In Germania fece i progetti d'un castello per il duca di Baviera, dei castelli di Brühl, di Bonn, di Gudusberg, di Poppelsdorf, del palazzo Thurn-und-Taxis a Francoforte e della cappella del seminario di Colonia. Son pure suoi i disegni del Buen Retiro a Madrid e del castello di Rivoli per il duca di Savoia.

Bibl.: P. Marcel, Inventaire des papiers de R. de Cotte, Parigi 1906; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; P. Courteault, La Place Royal de Bordeaux, in Arch. de l'art français, XII (1921); L. Réau, Histoire de l'expansion de l'art français, II, Parigi 1928.

Vedi anche
Gabriel, Jacques-Ange Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi ... Colbert, Jean-Baptiste Uomo di stato (Reims 1618 - Parigi 1684); figlio d'un ricco mercante di panni, funzionario nella pubblica amministrazione dal 1643, dovette la sua rapida carriera al Mazzarino che, dopo averlo esperimentato come suo amministratore privato (1651, intendente dal 1656), nonché come intermediario con la ... Rèni, Guido Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei classici lascia ... arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ...
Tag
  • FRANCOFORTE
  • STRASBURGO
  • FRASCATI
  • BORDEAUX
  • GERMANIA
Altri risultati per COTTE, Robert de
  • Cotte, Robert de
    Enciclopedia on line
    Architetto (Parigi 1656 - Passy 1735). Allievo e collaboratore di J. Hardouin-Mansard e poi suo successore nella carica di primo architetto reale (1708), il de C. fu coinvolto nelle maggiori imprese del periodo a Versailles (Cappella, portico del Grand-Trianon, ecc.) e a Parigi (sistemazione di Place ...
Vocabolario
còtto
cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato il punto giusto di cottura; anche...
còtta¹
cotta1 còtta1 s. f. [da cotto, part. pass. di cuocere]. – 1. a. L’azione del cuocere, cottura: dare una c., una breve c. alla carne; togliere la carne dal fuoco dopo la prima c.; zucchero di prima, di seconda cotta; zucchero di tre cotte,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali