• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE NIRO, Robert

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE NIRO, Robert

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943.

Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima disincantato degli hippies che, innestando motivi politici sul filone anarchico di J. Keruac e A. Ginsberg, sperimentano al Greenwich Village una vera e propria rivoluzione culturale. La derisione dei modelli consolidati, il gusto per lo scherzo e il travestimento (tratti caratteristici del futuro protagonista di Taxi driver) lo spingono, dopo aver studiato recitazione con S. Adler e L. Strasberg dell'Actor's Studio, a lavorare nell'off-Broadway. Nei primi film del suo coetaneo B. De Palma, De N. fornisce interessanti interpretazioni (Greetings, 1968, Ciao, America; Hi, mom!, 1969).

Lanciato da M. Scorsese in Mean street (1973), grazie alla sua formazione e a straordinarie qualità naturali De N. sarà ogni volta un personaggio diverso: il giovane Vito Corleone che si impone come capoclan a Little Italy in The godfather. Part ii (Il Padrino. Parte ii) di F. Ford Coppola (1974), per cui ottenne l'Oscar per la migliore caratterizzazione; l'uomo del sottosuolo in Taxi driver (1976) di M. Scorsese, che, in seguito a una strage, diventa un eroe della cronaca; l'esuberante sassofonista di New York, New York (1977), sempre di Scorsese; il lottatore La Motta ammansito dal successo in Raging bull (Toro scatenato, 1980, ancora di Scorsese, per cui ottenne l'Oscar per il migliore attore protagonista), il gangster tradito in C'era una volta in America di S. Leone (1984); il malvivente metropolitano di Good fellas (Quei bravi ragazzi, 1990).

Sempre mutevole, anche nell'aspetto fisico, De N. sa impadronirsi di un vissuto che, spesso non suo, egli sa interpretare e insieme giudicare. Qualche volta il film risulterà inferiore alle attese (The last Tycoon, Gli ultimi fuochi, di E. Kazan, 1976), ma più spesso si trasformerà in un passaggio obbligato nella storia del cinema americano, come nel caso di The deer hunter (Il cacciatore, 1978) di M. Cimino.

In possesso di un credito vastissimo e di un'enorme quotazione commerciale (cosa che gli consente di contribuire al varo di progetti rischiosi: Mission, 1986, cronaca delle prime missioni dei gesuiti fra gli indios; Jacknife, 1988, riflessione sui reduci del Vietnam), De N. ama disegnare con divertita ironia beffardi caratteri: l'esagitato Al Capone di The untouchables (Gli intoccabili, 1987) e il sottilmente ironico Satana di Angel heart (1987).

Vedi anche
Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Dustin Hoffman Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ... Fonda, Henry Attore statunitense (Grand Island, Nebraska, 1905 - Los Angeles 1982). Dopo studî di giornalismo ed esperienze di attore teatrale, grazie al successo ottenuto in The farmer takes a wife di Elsor e Connelly (1934), esordì nel cinema l'anno successivo nella versione cinematografica della medesima commedia. ... doppiaggio Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa. Cenni storici L’avvento del sonoro colse impreparate le strutture del cinema italiano, che non era in grado di far parlare ...
Tag
  • C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • ACTOR'S STUDIO
  • TAXI DRIVER
  • AL CAPONE
Altri risultati per DE NIRO, Robert
  • De Niro, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    De Niro, Robert. – Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943), di origini italoamericane. Continuatore della tradizione dell’Actor’s studio, ha lavorato con i maggiori registi ed è divenuto un’icona del cinema statunitense a partire dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. distinguendosi ...
  • De Niro, Robert
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi ...
  • DE NIRO, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo della storia di una cinematografia nazionale, di cui è divenuto un'icona a partire dagli anni Settanta: ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali