• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Niro, Robert

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

De Niro, Robert


De Niro, Robert. – Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943), di origini italoamericane. Continuatore della tradizione dell’Actor’s studio, ha lavorato con i maggiori registi ed è divenuto un’icona del cinema statunitense a partire dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. distinguendosi tra gli attori della sua generazione per la meticolosa caratterizzazione di ogni personaggio. Ha vinto il premio Oscar come migliore attore non protagonista per The godfather: part II (1974), di Francis Ford Coppola, e come attore protagonista per Raging bull (1980), di Martin Scorsese. In oltre 80 film ha interpretato i personaggi più disparati, figure spesso al di fuori della norma, con una venatura talora irridente, sempre inquietante, come in Taxi driver (1976) di Scorsese; The deer hunter (1978), di Michael Cimino; Once upon a time in America (1984), di Sergio Leone; Mission (1986), di Roland Joffè; Goodfellas (1990), di Scorsese; Awakenings (1990), di Penny Marshall; Heat (1995), di Michael Mann; Casino (1995), di Scorsese; Ronin (1998), di John Frankenheimer. Nel primo decennio del Duemila ha partecipato a diverse commedie, tra le quali Meet the parents (2000; Ti presento i miei) e Meet the Fockers (2004; Mi presenti i tuoi?), ambedue di Jay Roach, in cui dà corpo alle preoccupazioni di un agente della CIA in pensione; Analyze that (2002; Un boss sotto stress), di Harold Ramis, dove è divenuto caricatura dei capi mafia interpretati negli esordi; e What just happened? (2008; Disastro a Hollywood), di Barry Levinson, sarcastico affresco dell’industria degli studios. Ha interpretato ancora film d’azione come The score (2001), di Frank Oz;  Righteous kill (2008; Sfida senza regole), di Jon Avnet; Machete (2010), di Robert Rodríguez, e Limitless (2011), di Neil Burger. Si è anche cimentato nella regia di Bronx (1993), di cui era anche protagonista, e The good shepherd (2006; L’ombra del potere), thriller di spionaggio con il quale ha vinto l’Orso d’argento.

Vedi anche
Al Pacino (propr. Alfredo James Pacino, Al). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1940). Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di cui è stato anche direttore artistico dal 1982 al 1984), ha costruito i suoi ruoli con una maniacalità ossessiva, riuscendo a nascondere ... Diane Keaton Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), per il quale interpretò poi varî film (Annie Hall, Io e Annie, 1977; Manhattan, 1979; Manhattan ... Francis Ford Coppola Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Martin Scorsése Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ...
Tag
  • ONCE UPON A TIME IN AMERICA
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • MARTIN SCORSESE
  • MICHAEL CIMINO
  • MICHAEL MANN
Altri risultati per De Niro, Robert
  • De Niro, Robert
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi ...
  • DE NIRO, Robert
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    De Niro, Robert Franco La Polla Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo della storia di una cinematografia nazionale, di cui è divenuto un'icona a partire dagli anni Settanta: ...
  • DE NIRO, Robert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Cresciuto nell'ambiente italoamericano di Little Italy, si libera dal suo influsso leggendo i testi della Beat generation nel clima disincantato degli hippies che, innestando motivi politici sul filone anarchico di J. Keruac e A. ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali