• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee, Robert Edward

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra di Secessione, si schierò dalla parte delle forze sudiste, divenendo consigliere di fiducia del presidente confederato J. Davis e, dopo la battaglia di Fair-Oaks, sostituendo J. E. Johnston nel comando dell'esercito della Virginia. Dopo aver costretto, con una serie di battaglie dette dei sette giorni (26 giugno - 2 luglio 1862), G. B. McClellan a togliere l'assedio a Richmond, passò alla controffensiva battendo l'avversario a Manassas. Fatta eccezione per le battaglie di Gettysburg (1863) e di Five Forks (aprile 1865), L. vinse sempre i nordisti, a Richmond, in Pennsylvania, a Fredericksburg, a Chancellorsville, nella seconda invasione del Maryland e della Pennsylvania, pur essendo gli avversarî in grande vantaggio per mezzi e per numero. Terminata la guerra di Secessione, si astenne da ogni attività politica; nel 1865 fu messo a capo del Washington College di Lexington (dopo la sua morte, Washington and Lee University) alla cui organizzazione si dedicò con entusiasmo.

Vedi anche
Jackson, Thomas Jonathan Generale statunitense (Clarksburg, West Virginia, 1824 - Chancellorsville, ivi, 1863). Insegnò a lungo alla scuola militare di Lexington; scoppiata la guerra di secessione, parteggiò per i sudisti, distinguendosi per la sua fermezza, sì che fu soprannominato Stonewall (muro di pietra). Morì per una ferita ... James Ewell Brown Stuart Generale (Patrick County, Virginia, 1833 - Richmond, Virginia, 1864). Capitano, si dimise dall'esercito federale quando la Virginia uscì dall'Unione (apr. 1861) per entrare, come ufficiale, nell'esercito confederato. Comandante della cavalleria dell'armata del Nord Virginia, si distinse nella prima battaglia ... guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della g.c.a. sono legate ai diversi sistemi economici e doganali: gli Stati del Sud, agricoli e latifondisti, ... Abraham Lincoln Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 al 1842 al parlamento dell'Illinois e successivamente al Congresso (1846-49), mentre dal 1856 aderì ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA DI SECESSIONE
  • FORZE SUDISTE
  • PENNSYLVANIA
  • CONFEDERATO
  • WASHINGTON
Altri risultati per Lee, Robert Edward
  • Lee, Robert Edward
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale statunitense (Stratford, Virginia, 1807-Lexington 1870). Militare per tradizione familiare, si distinse nella campagna del Messico (1846-48) e fu sovrintendente di West Point (1852-55). Durante la guerra di Secessione fu al comando dell’esercito della Virginia, divenendo comandante in capo ...
  • FROST, Robert Lee
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1875. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, tra cui quello di agricoltore. Dal 1906 al 1912 fu insegnante d'inglese e di psicologia. Nel 1912, ...
  • LEE, Robert Edward
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Alberto Pincherle Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di West Point nel 1825, ne usciva nel 1829; due anni dopo sposava Mary P. Custis, pronipote di Martha Washington ed erede ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali