• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sherwood, Robert Emmet

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo statunitense (New Rochelle 1896 - New York 1955). Studiò (1914-17) a Harvard; entrò nel giornalismo come critico cinematografico e drammatico, e divenne condirettore (1920-24) e poi direttore (1924-28) del periodico Life. Durante la seconda guerra mondiale ebbe (1940-45) incarichi governativi. Ancora sperimentali i primi drammi: The road to Rome (1927); The queen's husband (1928); Waterloo Bridge (1929). Dopo This is New York (1930), S. uscì dalla fase sperimentale con Reunion in Vienna (1931). Seguirono: Acropolis (1933); The petrified forest (1934), la sua opera più fortunata ma forse inferiore a Reunion in Vienna; Idiot's delight (1936), denuncia delle forze che scatenano la guerra nel mondo moderno; Abe Lincoln in Illinois (1938), difesa del principio democratico; There shall be no night (1940); The rugged path (1945); Miss Liberty (1949). Da ricordare anche il romanzo The virtuous knight (1931), la biografia Roosevelt and Hopkins (1948) e alcune sceneggiature cinematografiche.

Vedi anche
Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione angosciosamente ... Kaufman, George Simon Autore, regista e critico teatrale statunitense (Pittsburg 1889 - New York 1961). Dapprima brillante critico del New York Times, si dedicò successivamente al teatro e alla commedia musicale, scrivendo quasi sempre in collaborazione con altri autori: M. Connelly, E. Ferber, R. Lardner e, infine, M. Hart, ... Anton Giulio Bragàglia Regista e scrittore di teatro (Frosinone 1890 - Roma 1960), fu il più celebre dei fratelli Bragaglia. Rispetto a Carlo Ludovico e ad Arturo fu attivo più nel teatro che nel cinema. Direttore e collaboratore di riviste d'arte e di cultura, nel 1919 fondò a Roma la Casa d'arte Bragaglia, Anton Giulio per ... Franklin, Sidney Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1893 - Santa Monica 1972); nel cinema dal 1915, ha diretto una serie di film di successo, per lo più interpretati dai divi del momento (Greta Garbo, John Barrymore, Fredrich March): Wild orchids (1929); The Barrets of Wimpole Street (1934); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • NEW YORK
  • ILLINOIS
  • NEW YORK
  • VIENNA
Altri risultati per Sherwood, Robert Emmet
  • SHERWOOD, Robert E.
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett) Patrick McGilligan Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896 e morto a New York il 14 novembre 1955. Straordinariamente versatile, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali