FEENSTRA, Robert
Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso anno venne chiamato dalla facoltà giuridica di Utrecht a coprire la cattedra di Storia giuridica e introduzione allo studio del diritto; nel 1952 passò all'università di Leida. Socio di numerose accademie scientifiche, ha tenuto cicli di conferenze e corsi di lezioni in varie università europee e statunitensi, ed è stato più volte insignito di lauree honoris causa.
L'ambito delle sue ricerche è molto ampio. Accanto a studi di diritto romano (si ricordano i saggi Inst. 2.1.41 et les origines de la ''revendication'' au vendeur non payé, in Revue internationale des droits de l'antiquité, 4, 1950, pp. 455-65, e Deux textes de Gaius sur la responsabilité contractuelle, in Droits de l'antiquité et sociologie juridique, 1959, pp. 105-18), numerosi sono quelli di diritto intermedio, dedicati alla scuola dei glossatori (L'actio legis Aquiliae en cas d'homicide chez les glossateurs, in Maior viginti quinque annis..., 1979, pp. 45-65), alla ricezione del diritto comune nei Paesi Bassi (Zur Rezeption in den Niederlanden, in L'Europa e il diritto romano. Studi P. Koschaker, i, 1953, pp. 243-68; Bartole dans les Pays-Bas..., in Bartolo da Sassoferrato. Studi per il vi Centenario, i, 1961, pp. 173-281; La Glose d'Accurse dans les Pays-Bas, in Atti Convegno internaz. studi accursiani, 1968, pp. 1083-116), alla scuola di Orléans e alla dottrina giuridica francese (Un momento fondamentale nella storia della giurisprudenza: la Scuola di Orléans, in Annali Fac. Giur. Genova, 3, 1964, pp. 451-71; Jean Blanot et la formule ''Rex Franciae in regno suo princeps est'', in Etudes d'histoire du droit canonique dédiées à G. Le Bras, ii, 1965, pp. 885-95; ''Quaestiones de materia feudorum'' de Jacques de Révigny, in Studi senesi, 84, 1972, pp. 379-401), ai giuristi olandesi (Philip of Leyden and his treatise De cura reipublicae et sorte principatus, in The David Murray lectures, Glasgow 1970; Les romanistes de l'Université de Leyde du xviie siècle, in Atti Congresso internaz. Fac. Giur. Bari, i, 1979, pp. 331-49; Jacobus Maestertius (1610-1658)..., in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, 50, 1982, pp. 297-335; Grotius et le droit privé européen, in Collected courses of the Hague Academy, 1984, pp. 453-69). Ha, infine, curato la pubblicazione degli studi di E. M. Meijers (Etudes d'histoire du droit, i-iv, 1956-73) e si è interessato della storia degli ordinamenti municipali dei Paesi Bassi (Les villes des Pays-Bas septentrionaux, in Recueils Jean Bodin, iv, 1954, pp. 605-33; Le droit privé urbain dans les villes des Pays-Bas septentrionaux, ibid., viii, 1957, pp. 285-315).