• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUGABE, Robert Gabriel

di Giampaolo Calchi Novati - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MUGABE, Robert Gabriel

Giampaolo Calchi Novati

Uomo politico, nato a Kutama (Rhodesia del Sud, poi Zimbabwe) il 21 febbraio 1924. Seguì gli studi nelle scuole locali e missionarie, poi in Sudafrica e a Londra. Entrò in politica nel 1960 come militante e quindi dirigente del National Democratic Party, che successivamente si ricostituì con il nome di Zimbabwe African People's Union (ZAPU). Per divergenze personali e politiche con J. Nkomo, promotore del nazionalismo del popolo nero della Rhodesia del Sud, che aveva allora lo status di colonia inglese dotata di autogoverno, nel 1963 diede vita con altri alla Zimbabwe Africa National Union (ZANU), di cui divenne segretario generale e quindi presidente. Più volte detenuto per le misure repressive del governo espresso dalla minoranza bianca, fu uno dei capi della lotta armata. La ZANU collaborò con la ZAPU ma si trovò spesso in competizione con essa. Dopo l'accordo del 1979, che spianò la strada dell'indipendenza, M. partecipò alle elezioni con il suo partito, separato dalla ZAPU, e ottenne una netta affermazione.

Nel 1980 divenne il capo del primo governo indipendente dello Zimbabwe e il 31 dicembre 1987, dopo una riforma costituzionale, presidente della Repubblica. Ha attivamente favorito la riunificazione fra ZANU e ZAPU in un solo partito anche per superare definitivamente la contrapposizione fra Shona e Ndebele, le due etnie principali del paese, che si erano riconosciute separatamente nei due partiti. Nell'opera di governo ha mitigato con un dosag- gio empirico il suo marxismo e il rigore rivoluzionario, pur ribadendo sempre che l'obiettivo ultimo resta la creazione di uno stato socialista.

Bibl.: R. Mugabe, Our war of liberation. Speeches, articles, interviews 1976-1979, Gweru 1983; D. Smith, C. Simpson, I. Davies, Mugabe, Londra 1981; A. Verrier, The road to Zimbabwe, ivi 1986.

Vedi anche
Morgan Tsvangirai Uomo politico zimbabwese (n. 1952). Abbandonata la scuola, Tsvangirai, Morgan iniziò assai presto a lavorare in miniera. In seguito ha ricoperto diversi incarichi sindacali diventando, nel 1989, segretario generale del Congresso dei sindacati. Entrato in conflitto con il partito del presidente R. Mugabe, ... Zimbabwe Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O. 1. Caratteristiche fisiche Nell’insieme, lo Zimbabwe si presenta come una regione di altipiani relativamente omogenei ... Santos, José Eduardo dos Santos ‹sã´ntuš›, José Eduardo dos. - Uomo politico angolano (n. Luanda 1942). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per partecipare alla lotta di liberazione (1970). Nel 1975, divenuta l'Angola indipendente, ... Museveni, Yoweri Museveni ‹miusëvìini›, Yoweri. - Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, Museveni, Yoweri si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996, è stato rieletto (2006) ...
Tag
  • NAZIONALISMO
  • SUDAFRICA
  • ZIMBABWE
  • RHODESIA
  • MARXISMO
Altri risultati per MUGABE, Robert Gabriel
  • Mugabe, Robert Gabriel
    Enciclopedia on line
    Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali