• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAVES, Robert

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GRAVES, Robert

Salvatore Rosati

Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò letteratura inglese nell'università egiziana.

Esordì come poeta: la sua prima raccolta (Collected Poems, 1927) contiene la sua produzione dal 1914 al 1920; in essa il poeta mostra di preferire i ritmi delle poesie infantili e il dialogo incalzante delle ballate popolari. Ma l'esperienza della guerra, che trovò espressione diretta nel libro autobiografico Goodbye to All That, 1929, modificò molto sensibilmente la sua fantasia: effetto che si vede chiaramente nelle immaginazioni turbate e perfino angosciose frequenti nelle liriche composte tra il 1920 e il 1923. Interessatosi sempre di più alla psicologia dell'inconscio, trasportò nella poesia fantasticherie e superstizioni, imbevendole di un simbolismo non di rado complicato ed oscuro. Se in questa assimilazione poetica dell'inconscio il G. può avere risentito l'influenza di D.H. Lawrence, ha portato nel proprio tentativo una cultura e una coscienza letteraria assai più scaltrite. Delle sue poesie egli ha pubblicato una prima raccolta completa (Collected Poems, 1938), una scelta (No More Ghosts, 1940) e una seconda raccolta aggiornata (Collected Poems, 1938-45, 1945), in cui la sua vena si dimostra sempre più limpida, netta e dominata. Il G. ha pubblicato anche numerose opere in prosa, tra cui spiccano biografie di personaggi storici (I, Claudius, 1934; trad. ital.: Io, Claudio, Milano 1936; Claudius the God, 1934; trad. ital.: Divo Clautlio, Milano 1936; The Golden Fleece, 1944) Tra gli scritti narrativi a colorazione più o meno critica, sono: Sergeant Lamb of the Nineth, 1940, e Proceed, Sergeant Lamb, 1941; tra le interpretazioni di critica letteraria: The Real David Copperfield, 1933, e T.E. Lawrence to his Biographer, 1938. Tra le altre sue opere: Antigua Penny Puce, 1936; Count Belisarius, 1938; Wife to Mr. Milton, 1943; King Jesus, 1946.

Bibl.: G. Bullough, The Trend of Modern Poetry, Edimburgo 1941, pp. 158-60; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946, pp. 23-25.

Vedi anche
Pausània re di Sparta Pausània re di Sparta. - Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ... Diodòro Siculo Diodòro Siculo (gr. Δ. ὁ Σικελιώτης, lat. Diodorus Sicŭlus). - Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare in Gallia (59 a. C.). L'opera era ... David Herbert Lawrence Scrittore inglese (Eastwood, Nottinghamshire, 1885 - Vence, Varo, 1930).  In polemica con il puritanesimo, il cristianesimo, gli ideali democratici e la psicanalisi (sebbene abbia saputo valersene non poco per la sua ricerca), vagheggiò una condizione ideale di mistica comunione con l'universo, un impossibile ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • PSICOLOGIA
  • EDIMBURGO
  • INCONSCIO
  • FRANCIA
Altri risultati per GRAVES, Robert
  • Graves, Robert
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Wimbledon 1895 - Maiorca 1985). Poeta, saggista e narratore prolifico, raggiunse fama mondiale con i romanzi storici I, Claudius (1934; trad. it. 1935) e Claudius the God (1934; trad. it. Il divo Claudio e sua moglie Messalina, 1936). Rilevante anche la sua produzione poetica in cui ...
  • GRAVES, Robert
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Rosario Portale (App. II, I, p. 1080) Poeta, saggista e narratore inglese, morto a Maiorca il 7 dicembre 1985. Dopo la seconda guerra mondiale ha insegnato al Trinity College di Cambridge (1954) e all'università di Oxford (1961-66); poi si è ritirato a Maiorca. Ha ottenuto moltissimi premi letterari ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali