• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Greene, Robert

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta, drammaturgo e poligrafo inglese (Norwich 1558 circa - Londra 1592). Appartenne al gruppo degli "University Wits" che gettarono le prime fondamenta del dramma elisabettiano. Il suo stile è spesso enfatico e manieristico, ma egli ebbe il merito di aver dato voga alla commedia in cui poi doveva eccellere Shakespeare, e di aver portato, in un teatro ancora orientato verso gli orrori della tragedia d'imitazione senechiana, delicatezze di sentimento e d'espressione che contribuirono ad affinare il successivo teatro elisabettiano. Tra le sue opere si segnalanoThe honorable historie of frier Bacon and frier Bungay (1589 ca.), probabilmente una delle migliori opere prima di Shakespeare, e i romanzi Pandosto (1588, che fornì a Shakespeare la trama per A winter's tale) e Menaphon (1589).

Vita e opere

Laureatosi a Cambridge, dove condusse vita disordinata, viaggiò poi in Italia e in Spagna. Tornato in Inghilterra, cominciò con successo a scrivere romanzi, attenendosi al genere allora in voga lanciato dall'Euphues di Lily; tra i più noti sono i già citati Pandosto e Menaphon. Nonostante un radicato disprezzo per il mondo del teatro, spinto da necessità economiche esordì come autore drammatico con Alphonsus king of Aragon (1587 circa), cui seguirono: A looking glass for London and England (1588 circa, in collab. con T. Lodge), The historie of Orlando Furioso (1589 circa), parodia del Tamburlaine di Marlowe, la summenzionata The honorable historie of frier Bacon and frier Bungay, moralistica e comica versione di un tema simile al Faustus di Marlowe, e The Scottish his torie of James the Fourth (1590-91 circa), tratta dagli Ecatommiti di G. B. Giraldi Cinzio. G. è anche autore di opuscoli satirici in cui è vivacemente descritta la vita dei bassifondi londinesi a lui ben nota (A notable discovery of Cozenage, 1591; The defence of Cony-Catching, 1592). Prima di morire dettò due opere autobiografiche in segno di pentimento per la sua vita dissoluta (The repentance of R. G., 1592; Greene's groatsworth of wit, bought with a million of repentance, 1592).

Vedi anche
Bacóne, Francesco (ingl. Francis Bacon). - Filosofo inglese (Londra 1561 - ivi 1626). All'astrattezza del metodo sillogistico-deduttivo della scienza aristotelica, Bacone, Francesco - che sottolinea le finalità pratiche del sapere - contrappone il metodo induttivo fondato sull'esperienza (Novum Organum, 1620). Nel metodo ... Elisabètta I regina d'Inghilterra Elisabètta I (ingl. Elizabeth) regina d'Inghilterra. - Figlia (Greenwich 1533 - Richmond 1603) di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l'esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata insieme al fratellastro (Edoardo VI), ricevette una vasta istruzione umanistica. ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Nash, Thomas Nash (o Nashe), Thomas. - Scrittore inglese (Lowestoft 1567 - Londra 1601). Libellista e satirico vivacissimo, attaccò la società del suo tempo in Anatomie of absurditie (1590), Pierce Penilesse his supplication to the Divell (1592) e The terror of the night (1594). Avverso ai puritani, partecipò alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INGHILTERRA
  • SHAKESPEARE
  • NORWICH
  • LONDRA
  • SPAGNA
Altri risultati per Greene, Robert
  • GREENE, Robert
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Piero Rebora Poeta, drammaturgo e prosatore inglese, nato a Norwich probabilmente nel 1558. Nel 1575 fu immatricolato a Cambridge, ma più tardi ottenne anche il titolo di magister artium a Oxford (1588). G. appartenne a quel gruppo di universitarî geniali e avventurosi che gettarono le prime fondamenta ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali