• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUÉDIGUIAN, Robert

di Carlo Chatrian - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Guédiguian, Robert

Carlo Chatrian

Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità didattiche a un coerente discorso politico, G. ha riportato agli onori del grande schermo la realtà proletaria del Midi francese. I suoi film hanno affrontato i problemi e le contraddizioni dell'attualità (droga, disoccupazione, razzismo, individualismo esasperato), confrontandoli con la visione del mondo, populista e multirazziale, della comunità dei lavoratori marsigliesi del quartiere dell'Estaque, dove G. è nato e dove ha ambientato molti dei suoi film. Con Marius et Jeannette (Marius e Jeannette) ha vinto nel 1997 il premio Louis Delluc. L'anno successivo la rassegna personale organizzata dal Festival di Torino lo ha fatto conoscere e apprezzare dal pubblico italiano.

Figlio di immigrati, G. è cresciuto in un mondo segnato dal movimento operaio e dalla coscienza di classe. Se gli studi universitari (in scienze sociali ed economiche) e gli affetti (Ariane Ascaride, la sua attrice preferita e compagna di vita) lo hanno poi portato a Parigi, Marsiglia è sempre rimasta un punto di riferimento fondamentale. Nel 1980 ha esordito nella regia, insieme a Franck Le Wita, con Dernier été (presentato l'anno seguente al Festival di Cannes), dramma segnato da qualche affinità con le atmosfere di Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini, mentre i suoi film successivi hanno sviluppato sempre più l'aspetto metaforico (Ki lo sa?, 1985) e precisato il discorso politico (L'argent fait le bonheur, 1993, realizzato per la televisione). Lo spirito brechtiano dei suoi lavori ha bilanciato la concretezza dei luoghi, dei personaggi e dello stile di riprese; inoltre, film dopo film, G. ha riunito un gruppo stabile di attori e tecnici, con volti ricorrenti non meno dei luoghi di ripresa. Altro esito notevole è stato ottenuto dal regista con à la vie, à la mort! (1995), ma la consacrazione internazionale è arrivata con Marius et Jeannette, sobria favola d'amore che ha stemperato il lato tragico e la visione pessimista degli esordi. Da quel momento G. ha goduto di un favore di critica e di pubblico che gli ha permesso di continuare la sua esplorazione delle classi subalterne nello scenario della Francia contemporanea, variando però toni e forme. Ha realizzato così À la place du cœur (1998; Al posto del cuore), favola agrodolce sulle problematiche dell'integrazione razziale; La ville est tranquille e à l'attaque! (entrambi del 2000), omaggi alla sua città, Marsiglia, il primo in forma di elegia, il secondo in veste di commedia musicale; e infine Marie-Jo et ses deux amours (2002; Marie-Jo e i suoi due amori), ritorno disincantato alle forme della commedia sentimentale, tutti film che hanno confermato la sua abilità di narratore ‒ a tratti un po' didascalico ‒ del presente.

Parallelamente al percorso artistico, G., come produttore, ha sviluppato una precisa strategia, che ha portato la sua società, Agat film & Cie/Ex nihilo, a emergere nel panorama francese. Gli anni Novanta, in particolare, hanno visto la piena affermazione della casa di produzione, capace di promuovere non solo giovani promesse come Dominique Cabréra, Pascale Ferran, Éric Zonca, ma anche autori indipendenti come Thierry Knauff e Nicolas Philibert, o esperti maestri come Paul Vecchiali e Jacques Rozier.

Bibliografia

Robert Guédiguian, a cura di L. Barisone, Torino 1998.

Vedi anche
Audiard, Jacques Regista e sceneggiatore cinematografico francese (n. Parigi 1952). Figlio del regista M. Audiard, ha diretto il suo primo lungometraggio nel 1994: Regarde les hommes tomber, vincitore del César Award come miglior film. Dopo la consacrazione con Un héros très discret (1996, migliore sceneggiatura al Festival ... Dardenne, Jean-Pierre e Luc Registi, sceneggiatori e produttori belgi (Jean-Pierre: n. Angis, Liegi, 1951; Luc: n. Awirs, Liegi, 1954). Già dalla fine degli anni Settanta sono stati autori di documentari (Le chant du rossignol, 1978; Lorsque le bateau de Léon descendit la Meuse pour la première fois, 1979; Pour que la guerre s'achève, ... Haneke, Michael Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco (n. Monaco di Baviera 1942). Dopo esperienze televisive, ha esordito nel cinema con Der 7. Kontinent (1989), cui hanno fatto seguito Benny’s video (1992) e 71 Fragmente einer Chronologie des Zufalls (1993). Con Funny games (1997) ha raggiunto notorietà ... Chabrol, Claude Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • INTEGRAZIONE RAZZIALE
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • INDIVIDUALISMO
  • PAUL VECCHIALI
  • DISOCCUPAZIONE
Altri risultati per GUÉDIGUIAN, Robert
  • Guediguian, Robert
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Guédiguian, Robert. – Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953), di padre armeno e madre tedesca. Ha esordito negli anni Ottanta del Novecento raccontando vicende ambientate tra i lavoratori del porto di Marsiglia, sua città natale, ma ha ottenuto visibilità nel 1997 con la storia d’amore ...
  • Guédiguian, Robert
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (n. Marsiglia 1953). Di padre armeno e madre tedesca, autore militante, ha diretto film di grande impegno sociale, concentrandosi sulla descrizione del proletariato a Marsiglia: Dernier été (1981); Rouge midi (1985); L’argent fait le bonheur (1993); Marius et Jeannette ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
sociosentimentale
sociosentimentale agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta a Parigi con la cinepresa per rilanciare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali