• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

HERRICK, Robert


Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), dove ha raggiunto il grado di professore (1905-1923). Nel 1935 segretario governativo delle Isole delle Vergini.

Profondamente interessato dai problemi filosofici e sociali, conoscitore della moderna letteratura inglese e delle altre europee, il H. è nella sua opera un moralista; ma un moralista illuminato, senza grettezze, sicché queste sue tendenze non hanno nociuto ai risultati artistici dei suoi romanzi, che pur sono espressione d'una coscienza di esigenze elevate. Egli ha sferzato taluni dei maggiori vizî della società americana, soprattutto il materialismo del denaro (The Memoirs of an American Citizen, 1905; Clark's Field, 1914) e ha fatto in Together (1908) la satira della donna americana guastata dal lusso e divenuta nemica dell'uomo.

Opere: The Man Who Wins (1895); Literary Love Letters and Other Stories (1896); The Gospel of Freedom (1898); Loves Dilemmas (1898); The Web of Life (1900); The Real World (1901); Their Child (1903); The Common Lot (1904); The Master of the Inn (1908); A Life for a Life (1910); The Healer (1911); One Woman's Life (1913); His Great Adventure (1913); The World's Decision (1916); The Conscript Mother (1916); Homely Lilla (1923); Waste (1924); Wanderings (1925); Chimes (1926); Little Black Dog (1931); The End of Desire (1931); Sometime (1933), ecc.

Bibl.: L. Mandel, R. H., Chicago 1927.

Vedi anche
Stanford, Sir Charles Villiers Stanford ‹stä´nfëd›, Sir Charles Villiers. - Musicista irlandese (Dublino 1852 - Londra 1924); organista, compositore e direttore d'orchestra, insegnò composizione al Royal college of music di Londra (dal 1883) e fu prof. all'univ. di Cambridge (dal 1887), contribuendo, sia come organizzatore di manifestazioni ... Weisz, Rachel Attrice britannica (n. Londra 1971). Dopo una serie di film per la televisione ha debuttato al cinema nel 1995 con Death machine (1995) seguito l'anno dopo da Io ballo da sola di B. Bertolucci, film che l'ha fatta conoscere al grande pubblico. Interprete sensibile, vibrante e sensuale, dotata di uno ... Milton, John Milton ‹mìltën›, John. - Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, ... Hawking, Stephen William Astrofisico britannico (n. Oxford 1942). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief history of time ...
Altri risultati per HERRICK, Robert
  • Herrick, Robert
    Enciclopedia on line
    Poeta inglese (Londra 1591 - Dean Prior, Devon, 1674). Pubblicò anonima (1635) la fiaba in versi Oberon's feast, cui seguirono: His Mistris shade (1639, insieme con poesie di Shakespeare) e The sev eral poems written by R. Herrick (1640); infine apparve (1648) Hesperides: or the works both humane and ...
  • HERRICK, Robert
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Isopel May Poeta inglese, nato a Londra nel 1591, morto a Dean Prior (Devon) nel 1674. Perduto nell'infanzia il padre, che era di una nobile famiglia del Leicestershire, passò sotto la tutela dello zio, sir William Herrick, gioielliere del re, di cui divenne apprendista, nel 1607. Durante gli anni ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali