• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLTZMANN, Robert

di Silvio FLIRLANI - Rodolfo MOSCA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HOLTZMANN, Robert

Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA

Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta Germaniae Historica fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel 1923 ed infine nel 1930 a Berlino.

L'interesse peculiare del medievalista H. si incentra sull'età degli Ottoni. Dopo un'accurata indagine sulle fonti, di cui è testimonianza la nuova edizione della più importante cronaca dell'epoca (Die Chronik des Bischofs Thietmar von Merseburg und ihre Korveier Überarbeitung, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum germanicarum, n. s., IX, 1935), lo H. pubblicò una biografia di Ottone I (Kaiser Otto der Grosse, Berlino 1936) ed una storia degli imperatori della casa di Sassonia (Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, qoo-1024, Monaco 1941) che aggiorna e sostituisce degnamente i due primi volumi della storia di W. Giesebrecht. Lo H. ha inoltre curato, in collaborazione con altri studiosi, una nuova edizione di W. Wattenbach (Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, Berlino 1938 segg.). Tra gli altri contributi dello H. meritano di essere segnalati: Wilhelm von Nogarei, Friburgo 1898; Kaiser Maximilian II. bis zu seiner Thronbesteigung, Berlino 1903; Französische Verfassungsgeschichte von der Mitte des 9. Jahrhunderts bis zur Revolution, Monaco 1910; Böhmen und Polen im 10. Jahrhundert, in Zeitschrift für Geschichte Schlesiens, LII (1918); Der Weltherrschaftsgedanke des mittelalterlichen Kaisertums und die Souveränität der europ. Staaten, in Hist. Zeit., CLIX (1939).

Vedi anche
Monumenta Germaniae historica Titolo della maggiore raccolta di fonti per la storia del Medioevo tedesco ed europeo. Voluta dalla Gesellschaft für Deutschlands ältere Geschichtskunde, fu fondata da K. von Stein (1819) e si articolò in cinque sezioni: Scriptores, Leges, Diplomata, Antiquitates, Epistolae, sotto la direzione di G. ... Thietmar di Merseburgo Thietmar ‹tìitmar› (o Dietmar o Dithmar) di Merseburgo. - Cronista tedesco (n. 975 - m. 1018), della casa dei conti di Walbeck, prevosto di Walbeck (1002), poi (1009) vescovo di Merseburgo; autore di un Chronicon, in otto libri, di particolare importanza per la storia di Ottone III e di Enrico II. L'opera ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... imperatore Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. ● Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus di Bisanzio finché, nell’800, fu ripreso da Carlomagno ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali