• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUBER, Robert

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HUBER, Robert

Eugenio Mariani

Chimico tedesco, nato a Monaco il 20 febbraio 1937. Ha conseguito il dottorato al Politecnico di Monaco; nel 1972 è entrato all'Istituto Max Planck di Martinsried (Monaco), come capo della sezione biochimica, nel 1976 è passato a insegnare Chimica al Politecnico per poi ritornare, dopo alcuni anni, all'Istituto Max Planck. Nel 1988 ha condiviso, con J. Deisenhofer e H. Michel, il premio Nobel per la chimica, per aver fornito la struttura tridimensionale dei centri di reazione fotosintetica.

La struttura di questi centri, che costituiscono il punto d'inizio della fotosintesi, per molto tempo non poté essere chiarita per la difficoltà di separare e far cristallizzare strutture tanto complesse. Nel 1982, dopo circa quattro anni di tentativi, Michel fu in grado di fornire a H. e a Deisenhofer cristalli regolari e ben sviluppati del centro di ricerca fotosintetico, ottenendoli da batteri purpurei del genere Rhodopseudomonas viridis.

L'analisi strutturale di questi cristalli fu effettuata da Deisenhofer e H. dal 1982 al 1985, mediante la tecnica della cristallografia a raggi X, nella quale H. è considerato internazionalmente un'autorità. Fu fornita la mappa dettagliata della distribuzione di circa 10.000 atomi componenti la molecola del centro di reazione. Il lavoro, fondamentale per chiarire gli inizi del processo fotosintetico, interessa anche altri campi (processi con trasferimento di elettroni, conversione di energia luminosa in chimica, meccanismo d'azione di membrane in processi biologici, ecc.).

Vedi anche
Johann Deisenhofer Deisenhofer ‹dàiʃënhofër›, Johann. - Biochimico tedesco (n. Zusamaltheim, Baviera, 1943). Per le fondamentali ricerche sul complesso proteina-pigmento costituente il centro di reazione fotosintetica, ha condiviso, con R. Huber e H. Michel, il premio Nobel per la chimica per il 1988. Hartmut Michel Michel ‹mìh'ël›, Hartmut. - Biofisico tedesco (n. Ludwigsburg 1948); direttore del Max Planck Institut di Francoforte per la biofisica. Ha realizzato importanti ricerche sulla struttura delle proteine; in partic., ha ottenuto (1982) la cristallizzazione di un centro di reazione fotosintetica, costituito ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X
  • ISTITUTO MAX PLANCK
  • FOTOSINTESI
  • DEISENHOFER
Altri risultati per HUBER, Robert
  • Huber, Robert
    Enciclopedia on line
    Biochimico tedesco (n. Monaco 1937). Direttore del dipartimento di ricerche strutturali del M. Planck Institut di Francoforte. Si è occupato prevalentemente di ricerche sulle strutture proteiche; in partic., i suoi studî cristallografici per mezzo dei raggi X lo hanno portato a determinare la struttura ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali