• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JAMESON, Robert

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JAMESON, Robert

Maria Piazza

Mineralogista inglese, nato a Leith l'11 luglio 1774, morto a Edimburgo il 19 aprile 1854. Laureato in medicina, iniziò la carriera di medico, che abbandonò presto, per dedicarsi agli studî scientifici specialmente di mineralogia.

Pubblicò a soli 24 anni la sua Mineralogy of the Shetland Islands and of Arran (Edimburgo 1798), inclusa poi nella Mineralogy of the Scottish Isles (Edimburgo 1800). Fu allievo di A.G. Werner a Freiberg dal 1800 al 1802 e al ritorno a Edimburgo, dopo due anni di viaggio, fu nominato professore e direttore del Museo universitario. Assertore per qualche tempo delle teorie del Werner, si convertì presto alle nuove di J. Hutton (v.). Fondò la Wernerian Natural History Society nel 1808 e fu editore dell'Edinburgh Philosophical Journal con D. Brewster dal 1819 al 1825 e da solo dal 1826 alla sua morte. Oltre ai lavori sopra riportati e a quelli numerosi pubblicati dal 1819 in poi nella sua rivista, ricordiamo: A Mineralogical Description of Dumfriesshire (Dumfries 1805); System of Mineraloy (3 edizioni, Edimburgo 1804-1808,1816,1820); Elements of Geognosy (Edimburgo 1809); Mineralogical Travels Trough the Hebrides, Orkney and Shetland Islands (Edimburgo 1813). S'occupò anche di ornitologia e di geografia.

Bibl.: Edinburgh New Philosophical Journal, aprile 1854; Diction. of National Biography, X.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali