• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feulgen, Robert Joachim Wilhelm

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Feulgen, Robert Joachim Wilhelm


Biochimico tedesco (Essen-Werden 1884 - Giessen 1955). Svolse le sue ricerche soprattutto nel campo degli amminoacidi e dei fosfolipidi. Reazione di F. (o di F.- Rossenbeck): reazione (introdotta nel 1924) che colora in rosso porpora il DNA; si può eseguire sulle sezioni istologiche in modo da localizzare il DNA all’interno delle cellule. È una delle poche colorazioni istologiche con cui si possa identificare un determinato composto chimico all’interno della cellula. Il citoplasma e i vari organelli in esso contenuti sono F.-negativi; nel nucleo solo i cromosomi risultano colorati.

Tag
  • COMPOSTO CHIMICO
  • FOSFOLIPIDI
  • AMMINOACIDI
  • CITOPLASMA
  • CROMOSOMI
Altri risultati per Feulgen, Robert Joachim Wilhelm
  • Feulgen, Robert Joachim Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Biochimico (Essen-Werden 1884 - Giessen 1955), prof. a Giessen. Svolse le sue ricerche soprattutto nel campo degli amminoacidi e dei fosfolipidi. È ricordato per la reazione di F. (o di F. e Rossenbeck), reazione che colora in rosso porpora l'acido desossiribonucleico.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali