• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOLDEWEY, Robert Johann

di Giuseppe FURLANI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOLDEWEY, Robert Johann

Giuseppe FURLANI
*

Architetto e archeologo tedesco, nato il 10 settembre 1855 a Blankenburg (Harz) e morto il 4 febbraio 1925 a Berlino. Fu conservatore degli Staatliche Museen di Berlino. Nel 1882 cominciò a far parte di missioni di scavi nel prossimo Oriente, ad Asso nel 1882, a Lesbo nel 1885. Nel 1886 scavò a Zurghul ed el-Ḥibbah nella Babilonide meridionale. Dal 1890 al 1894 fece parte della missione di scavi tedesca a Zengirli nella Siria settentrionale. Nelle rovine dell'antica Babele egli cominciò a scavare nel 1898 e riprese gli scavi nel 1900, dopo la breve parentesi delle ricerche a Ba‛albek nel 1899, per interromperli nel 1917. Durante questi scavi iniziò ricerche archeologiche anche a Barsippa, Shurappak (Fārah) e Aššur. Al nome del K. è intitolata una società di architetti per lo studio dei monumenti antichi.

Opere: Die griechischen Tempel in Unter-Italien und Sicilien, in collaborazione con O. Puchstein (Berlino 1899); Die Architektur von Sendschirli, in Ausgrabungen in Sendschirli, II, Berlino 1898, pp. 103-200; Das wiedererstehende Babylon (Lipsia 1914; 4ª ed., 1925); Die hettitische Inschrift, gefunden in der Königsburg von Babylon (Lipsia 1900), Die Pflastersteine von Aiburschabu in Babylon (Lipsia 1901); Die Tempel von Babylon und Borsippa (Lipsia 1911); Das Ischtar-Tor in Babylon (Lipsia 1918); Heitere und ernste Briefe von R. K., a cura di C. Schuchhardt (Berlino 1925); Die Königsburgen von Babylon, in Ausgrabungen d. deutsch. Orient-Gesellschaft in Baoylon, V (Lipsia 1931).

Vedi anche
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ...
Altri risultati per KOLDEWEY, Robert Johann
  • Koldewey, Robert Johann
    Enciclopedia on line
    Architetto e archeologo tedesco (Blankenburg, Harz, 1855 - Berlino 1925). Conservatore dei Musei di Berlino, fece parte di varie missioni di scavo ad Asso nella Troade (1882), Lesbo (1885), Zurghul e el-Ḥibba (1886), Zencirli nella Siria settentrionale (1890-94). Eseguì scavi a Babele (1898 e 1900-17) ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali