• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barro, Robert Joseph

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Barro, Robert Joseph


Economista statunitense (New York City 1944). Professore di economia alla Harvard University, è stato tra i fondatori della nuova macroeconomia classica insieme a R. Lucas jr. e  T.J. Sargent. Nell’ambito della ricerca sul ruolo delle aspettative razionali (metà degli anni 1970), in linea con l’ipotesi di equivalenza ricardiana, B. ha sosenuto che finanziare la spesa con l’emissione di debito pubblico significa finanziarla mediante imposte: gli agenti dotati di aspettative razionali aumentano i propri risparmi attraverso l’acquisto dei titoli emessi dal governo in vista di imposte future, senza alcun effetto sul consumo e sul tasso di interesse e, quindi, sulle variabili reali dell’economia. In quegli stessi anni egli ha dimostrato che variazioni nell’offerta di moneta non hanno effetto sulle variabili reali. Nel 1983, insieme a D.B. Gordon (➔ Barro-Gordon, modello), ha sostenuto la necessità che, per il controllo dell’inflazione, la banca centrale si vincoli a regole fisse. Negli anni 1990 si è soffermato sulle determinanti della crescita e sulla convergenza economica, dando un importante contributo alla teoria della crescita endogena. Negli anni 2010 la sua ricerca si è concentrata su due temi: l’interazione tra la religione e l’economia politica e l’impatto dei disastri rari sui mercati delle attività.

Barro

Tag
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • EQUIVALENZA RICARDIANA
  • TASSO DI INTERESSE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • OFFERTA DI MONETA
Vocabolario
barro¹
barro1 barro1 s. m. [dallo spagn. barro «fango, argilla» e «vaso d’argilla»]. – Terra per fabbricare i vasi detti buccheri; i buccheri stessi.
barro²
barro2 barro2 s. m. [der. di barra]. – Nelle imbarcazioni da diporto, l’antenna inferiore della randa, detta più comunem. boma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali