• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lucas, Robert junior

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Lucas, Robert junior


Economista statunitense (n. Yakima, Washington, 1937). Da molti è anni tra i dieci economisti più citati al mondo sulle riviste scientifiche ed è stato insignito del Nobel per l’economia nel 1995. Dopo aver insegnato per 10 anni alla Carnegie Mellon University, nel 1974 ritornò all’Università di Chicago, dove aveva ottenuto il BA in storia e il PhD in economia con M. Friedman, grazie alle borse di studio lì offertegli. Dall’incontro con J. Muth, L. ebbe l’idea di applicare l’ipotesi di aspettative razionali (➔ aspettativa) alla teoria macroeconomica e, in particolare, alla spiegazione del ciclo economico (➔). Ne nacque una nuova scuola, fortemente critica della teoria keynesiana, nota come Nuova macroeconomia classica, di cui L. è stato il leader intellettuale. Celebre è la proposizione relativa alla neutralità della moneta (➔ Lucas-Sargent-Wallace, proposizione di) e la ‘critica di Lucas’, che mise in discussione l’uso dei macromodelli econometrici per la valutazione degli effetti della politica economica (Econometric policy evaluation: a critique, «Journal of Monetary Economics», 1976, supplementary series 1). Altri suoi contributi fondamentali riguardano la teoria della crescita economica, in cui è introdotto il ruolo del capitale umano (On the mechanics of economic development, «Journal of Monetary Economics», 1988, 22, 1). Con la seconda moglie N. Stokey e con E. Prescott ha scritto il monumentale Recursive methods in economic dynamics (1989).

Robertlucasjr

Vedi anche
nuova macroeconomia classica Indirizzo di teoria economica sviluppatosi verso la fine degli anni 1960 ispirato al monetarismo di M. Friedman. Portandolo alle estreme conseguenze, nega ogni spazio alle politiche attive anche nel breve periodo. Poiché gli operatori economici reagiscono in maniera intelligente (aspettative razionali) ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Thomas J Sargent Economista statunitense (n. Pasadena, California, 1943), prof. all'univ. del Minnesota (dal 1975) e in altre università, consulente economico della Federal reserve bank di Minneapolis. Può essere considerato come uno degli esponenti più rappresentativi della scuola della nuova macroeconomia classica. ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In m. si assume che gli individui siano dotati di una piena razionalità, ...
Tag
  • NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
  • NEUTRALITÀ DELLA MONETA
  • TEORIA MACROECONOMICA
  • CICLO ECONOMICO
  • CAPITALE UMANO
Altri risultati per Lucas, Robert junior
  • Lucas, Robert E., iunior
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Yakima, Washington, 1937 - Chicago 2023). Prof. nelle univ. di Carnegie-Mellon (1970-74) e di Chicago (dal 1974). La sua notorietà è dovuta agli studi di econometria e ai contributi alla teoria delle aspettative razionali. Le sue ricerche tendono a dimostrare come le decisioni ...
  • LUCAS, Robert Emerson Jr
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Yakima (Washington) il 15 settembre 1937. Ha compiuto gli studi presso l'università di Chicago, laureandosi nel 1959 e conseguendo il Ph. D. nel 1964. Anche la sua carriera accademica si è quasi interamente svolta all'università di Chicago, di cui è John ...
Vocabolario
flying junior
flying junior ‹flàiiṅ ǧùni̯ë› locuz. ingl. (propr. «[olandese] volante piccolo»; pl. flying juniors ‹... ǧùni̯ë∫›), usata in ital. come s. m. – Imbarcazione da regata simile al flying dutchman, ma più piccola.
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali