• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNOX, Robert

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNOX, Robert

Arturo Castiglioni

Medico, nato il 4 settembre 1793 a Edimburgo, ivi morto il 20 dicembre 1862. Entrò nel servizio dell'esercito e prese parte alla battaglia di Waterloo, poi alle guerre coloniali nell'Africa meridionale. Nel 1825 ebbe la cattedra di anatomia a Edimburgo, che tenne per vent'anni, divenendo ben presto uno dei più popolari anatomici. Nel 1845 si trasferì a Londra e divenne prosettore del Cancer Hospital. Fra le sue pubblicazioni più importanti va citato The races of Men (Edimburgo 1843). Egli fu coinvolto involontariamente in un gravissimo scandalo, che assunse il carattere di questione nazionale, suscitato da due Irlandesi, Burke e Hare, che uccisero una quindicina di persone per venderne poi i cadaveri alle sale anatomiche. Uno di questi cadaveri fu trovato nell'aula di K., e perciò l'odio della folla si rivolse contro di lui, sebbene egli fosse perfettamente ignaro dell'accaduto.

Bibl.: H. Lonsdale, A sketch of the life and writings of Robert Knox, ecc., Lonra 1870; J. D. Comrie, History of Scottish Medicine, II, Londra 1932, p. 500 segg.

Vedi anche
anatomia Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, ha fondamentale importanza nello specifico campo di studio. Secondo che abbia per oggetto l’uomo, ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ...
Altri risultati per KNOX, Robert
  • Knox, Robert
    Enciclopedia on line
    Medico (Edimburgo 1791 - ivi 1862), prof. di anatomia a Edimburgo (1825), poi a Londra (1845); autore dell'opera The races of men (2a ed. 1862). Fu coinvolto, innocente, in un famoso processo contro due criminali, rei di aver assassinato quindici persone per venderne i cadaveri alle sale anatomiche.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali