• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Korzeniowski, Robert

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Korzeniowski, Robert

Sandro Aquari

Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia

Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore della marcia a cavallo del nuovo secolo. Di statura media (1,70 m per 63 kg), resterà nella storia olimpica come il primo vincitore della 20 e della 50 km nella stessa edizione, quella di Sydney 2000. Precedentemente, sulla 50 km aveva già vinto l'oro di Atlanta del 1996, quello del Mondiale di Atene 1997 e quello dell'Europeo di Budapest 1998. Dopo Sydney non si fermò: vinse ancora il titolo mondiale a Edmonton 2001, quello europeo a Monaco 2002 (a tempo di record) e nuovamente quello mondiale, sempre sulla 50 km, in palio a Parigi 2003, gara vinta portando la miglior prestazione mondiale a 3h36′03″. Tutti successi che, anche senza ricordare il bronzo mondiale del 1995 e altri significativi piazzamenti, fanno di Korzeniowski il più grande marciatore di ogni tempo: un palmarès straordinario costruito sulla delusione subita a Barcellona 1992, quando, in seconda posizione, fu fermato dai giudici all'ingresso dello stadio avendo ricevuto addirittura cinque ammonizioni senza che nessuno gliele avesse comunicate. Korzeniowski, che oltre al polacco parla francese, inglese, spagnolo, tedesco e russo, ha aperto varie scuole di marcia in Francia e in Polonia e organizza anche gare, grazie a una serie di sponsor.

Vedi anche
Haile, Gebrselassie Atleta etiope (n. Arssi 1973). Mezzofondista, nei 10.000 m ha vinto quattro titoli mondiali (1993, 1995, 1997, 1999). Si è aggiudicato inoltre due medaglie d’oro ai giochi olimpici di Atlanta nel 1996 e Sydney nel 2000. Detiene dal 2007 il record dell'ora, stabilito a Ostrava (Repubblica Ceca), mentre ... Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; è vivace centro commerciale, indu­striale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, ... Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARCELLONA
  • TOURCOING
  • BUDAPEST
  • CRACOVIA
  • POLONIA
Altri risultati per Korzeniowski, Robert
  • Korzeniowski, Robert
    Enciclopedia on line
    Atleta polacco (n. Lubaczów 1968). Pluricampione olimpico nella specialità della marcia, è considerato il più grande di tutti i tempi. Nella sua carriera ha conquistato quattro medaglie d’oro alle Olimpiadi; ad Atlanta nel 1996 (50 km), a Sydney nel 2000, nelle due specialità dei 50 km e dei 20 km, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali