• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANKS, Robert L

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BANKS, Robert L.

Eugenio Mariani

Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery Association, è passato (1946) alla Phillips Petroleum, dove è rimasto fino al 1985. Studiando, insieme a J. Hogan, l'oligomerizzazione di olefine (etilene, propilene, ecc.) per preparare alchilati per benzine, osservò (1951) che il propilene contenuto nell'apparecchio di reazione formava un solido bianco che risultò essere polipropilene. Alcune settimane dopo, operando con etilene, ottenne un analogo risultato col polietilene (a bassa pressione, alta densità). La Phillips, mentre ottenne senza difficoltà un brevetto per il polietilene, ne incontrò per quello sul polipropilene, richiesto anche da altre società, con conseguenti e prolungate battaglie legali.

B. nel 1959 scoprì la reazione di metatesi (o disproporzione) delle olefine, di cui un esempio è la conversione del propilene a 2-butene ed etilene: 2 CH3−CH=CH2→CH3−CH2=CH−CH3+CH2=CH2 (sfruttata per diversi anni in un impianto in Canada), di olefine a lunga catena in altre a catena più corta (utilizzabili, per es., nella preparazione di detergenti).

Per le sue ricerche, nel 1987, B. ha ottenuto dalla American Chemical Society la medaglia Perkin, insieme a Hogan.

Vedi anche
Kwolek, Stephanie Louise Chimica statunitense (New Kensington 1923 - Wilmington 2014).  Laureatasi in Chimica nel 1946 presso la Carnegie Mellon University, nello stesso anno ha iniziato a lavorare nell’azienda chimica DuPont di Buffalo, per poi trasferirsi nello stabilimento di Wilminton nel 1950. Nel 1965, mentre svolgeva ... Brevetto È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo richiedente la facoltà esclusiva di attuare il trovato e di trarne profitto nel territorio dello Stato ... baccellièrato Nella cavalleria medievale, periodo di noviziato prima dell'investitura a cavaliere. Nelle università medievali, titolo ufficiale attraverso cui si giungeva al dottorato. Il b. è mantenuto oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e dottore; in Francia è titolo ... benzina Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio ...
Tag
  • POLIPROPILENE
  • POLIETILENE
  • MISSOURI
  • ETILENE
  • OLEFINE
Vocabolario
Alzare l’asticella
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali