• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hayes, Robert Lee (Bob)

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Hayes, Robert Lee (Bob)

Sandro Aquari

USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità

Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla sconfitta subita ai Giochi di Roma 1960 per opera di Armin Hary; anzi, più che una risposta, un urlo gridato in faccia a tutto il mondo. La furiosa galoppata di Bob Hayes, sulla terra bagnata dalla pioggia dello stadio di Tokyo, resterà tra le più impressionanti esibizioni di velocità: in quella occasione fu soprannominato the bullet, "il proiettile". Vinse i 100 m in 10″ ‒ eguagliando il primato mondiale ‒ tempo che il cronometraggio automatico lesse come 10,05″. In semifinale, aiutato dal vento, aveva corso in 9,9″ (9,91″), come già gli era accaduto l'anno prima. Destò ancora più impressione la sua ultima frazione della 4x100 m: dopo aver ricevuto il bastone dai compagni in quinta posizione, tagliò il traguardo con 3 m di vantaggio sulla Polonia e con un record del mondo a 39″; corse i 100 m lanciati tra gli 8,6″ e gli 8,9″. Era arrivato a Tokyo con 48 vittorie di fila tra 100 m e 100 yards e su questa ultima distanza era stato il primo a correre, nel 1963, in 9,1″. Dopo Tokyo tornò da professionista alla sua grande passione, il football americano: giocò dieci anni con i Dallas Cowboys e una stagione con i San Francisco 49ers, nel 1971 vinse anche il Superbowl. Poi la sua vita prese la strada sbagliata: due matrimoni falliti, l'alcol, la droga, che nel 1978 lo portò dieci mesi in prigione, e infine la lotta senza speranza contro un male incurabile.

Vedi anche
Jim Hines Atleta statunitense (n. Dumas 1946). Ai campionati nazionali del 1968 Hines, Jim fu il primo velocista a correre i 100 m in meno di 10”. Ai giochi olimpici di Città del Messico dello stesso anno ottenne la medaglia d’oro correndo la stessa lunghezza in 9” 95/100; nella stessa occasione vinse anche la ... Super bowl Nel football americano, incontro che assegna il titolo di campione. Negli USA è la partita finale del campionato della National football league (NFL) ed è considerata l'evento sportivo più importante dell'anno. In Italia è l'incontro che decreta la squadra campione della National football league italia ... football americano Sport a squadre, simile al rugby, nato nella seconda metà del 19° sec. nelle università e nelle scuole militari statunitensi, e in seguito diffusosi negli USA, in Canada e, limitatamente, in altre nazioni. Scopo del gioco è quello di conquistare terreno alla squadra avversaria, in modo da permettere ... Jacksonville Città degli USA (807.815 ab. nel 2008), in Florida, di cui è il maggiore centro commerciale. Mercato di esportazione (cotone, agrumi, legname), è sede di industrie cantieristiche, chimiche, meccaniche, alimentari, del legno, della carta e del tabacco. Notevole nodo ferroviario.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • FOOTBALL AMERICANO
  • JACKSONVILLE
  • ARMIN HARY
  • POLONIA
  • TOKYO
Vocabolario
ski-bob
ski-bob 〈ski bòb〉 s. ingl. [comp. di ski «sci» e bob «slittino»](pl. ski-bobs 〈ski bòb∫〉), usato in ital. al masch. – Slittino da neve pilotato tramite un manubrio stando seduti su di un sellino.
bòb
bob bòb s. m. [abbrev. dell’ingl. bobsleigh (v.) o bobsled]. – Slitta speciale usata nell’omonimo sport invernale: consiste fondamentalmente di un telaio su due coppie di pattini, di cui la posteriore fissa e l’anteriore mobile; può essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali