• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stevenson, Robert Louis

di Margherita d’Amico - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Stevenson, Robert Louis

Margherita d’Amico

Storie avventurose per bambini e per adulti

Le opere di Robert Louis Stevenson, uno dei più grandi romanzieri di tutti i tempi, hanno aperto all’avventura i cuori di lettori di ogni età. Difficile infatti stabilire se un capolavoro come L’isola del tesoro sia destinato a ragazzi o adulti: la ricchezza inventiva e una rara eleganza formale caratterizzano ogni scritto di questo narratore

Dalla Scozia alla scoperta del mondo

Nato a Edimburgo nel 1850, figlio unico in una famiglia della buona borghesia puritana, fin da piccolo Stevenson mostra i segni di una salute cagionevole, che gli causa violenti accessi di tosse e febbre alta, tali da imporgli un’infanzia alquanto isolata e un precoce confronto con la sofferenza fisica e interiore.

Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver proclamato il proprio ateismo e l’intenzione di dedicarsi alla letteratura, dando un doppio dispiacere al padre Thomas, che lo avrebbe voluto ingegnere, fra il 1874 e il 1879 compie diversi soggiorni in Francia, in particolare a Mentone, dove il clima è idoneo a curare la sua malattia polmonare che va acuendosi. Qui Stevenson incontra artisti di diverse nazionalità, scrive saggi e diari di viaggio, racconti che verranno pubblicati nella raccolta Le nuove Mille e una notte, e a Grez incontra una signora americana che ha una decina d’anni più di lui. Di Fanny Van de Grift, sposata Osbourne e madre di due figli, Louis s’innamora e intreccia con lei una relazione intenzionato a trasformarla in matrimonio.

D’improvviso però la donna riparte per gli Stati Uniti; successivamente gli scrive di essere seriamente malata.

Stevenson allora la raggiunge, la sposa, quindi trascorre con lei un’estate in un villaggio abbandonato dai minatori, situato sul monte Saint Helena, che gli suggerirà Gli accampati di Silverado. È un periodo non facile dal punto di vista economico, e Stevenson è costretto ad accettare un aiuto dal vecchio padre Thomas per tornare con i suoi a Edimburgo. Dopo non molto però giungono buoni introiti dai diritti del romanzo L’isola del tesoro.

Nel turbine della vita e delle opere

Uscito a puntate su una rivista nel 1881, il romanzo incominciò a ottenere un certo successo una volta edito in volume, nel 1883. Le avventure del giovane Jim Hawkins imbarcato sulla Hyspaniola, dominata dall’ambigua figura di Long John Silver, alla ricerca del tesoro del Capitano Flint, la cui mappa è stata trovata da Jim, hanno ispirato adattamenti di ogni genere; tra quelli per il cinema sono da ricordare la versione di L’isola del tesoro diretta da Victor Fleming nel 1934 e quella firmata dal regista Bryan Haskin nel 1950.

Le ricadute della tubercolosi conducono Stevenson in Svizzera e poi nelle isole francesi Hyères. Intanto termina Il principe Otto e La freccia nera. Nel 1886 (periodo in cui ha larga eco la tesi di Darwin sull’evoluzione umana e al contempo s’incomincia a parlare d’inconscio) pubblica Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. La vicenda del gentile scienziato oppresso dall’altro sé, il turpe Hyde, diverrà emblema dello sdoppiamento dell’individuo, alludendo anche ai due volti della società vittoriana, ricca e illuminata nei ceti alti, corrotta e miserabile nei bassifondi.

I proventi servono a riportare un certo benessere nella famiglia dello scrittore, che dopo un anno si trasferisce a New York e presso il lago Saranac, dove ultima Il signore di Ballantrae (1889), storia di un odio implacabile tra fratelli. Parte quindi per una lunga crociera nel Pacifico (1888). Le sue annotazioni di viaggio vengono raccolte in uno straordinario reportage, Nei mari del Sud, che uscirà postumo nel 1896.

L’ultimo approdo

Gli ultimi anni Stevenson li trascorre a Upolu, la maggiore delle Isole Samoa. I Samoani, che lo adorano, lo soprannominano Tusitala, ovvero «il narratore di storie»; lo scrittore si batte contro il loro sfruttamento da parte dei bianchi, rendendosi impopolare presso le autorità governative britanniche e tedesche. In Polinesia verranno alla luce i romanzi Il naufrago, Il riflusso della marea, e i racconti radunati sotto il titolo I divertimenti delle notti dell’isola, oltre a due libri che rimangono incompiuti ed escono postumi: Weir di Hermiston (1896), considerato da alcuni critici il suo capolavoro, e Saint Yves (1898).

Nel 1894, a quarantaquattro anni, Robert Louis Stevenson muore per emorragia cerebrale. Come aveva chiesto, viene sepolto sulla vetta del Monte Vandea che domina l’Oceano. Sulla tomba sono incisi i versi: «Qui giace nel luogo desiderato, /Tornato è il marinaio, tornato dal mare, /E tornato dal colle il cacciatore».

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Emilio Salgari Salgari ‹-ġà-›, Emilio. - Scrittore (Verona 1862 - Torino 1911). Seguì a Venezia i corsi dell'Istituto nautico senza riuscire a ottenere il diploma di capitano di lungo corso cui aspirava. Interrotti gli studî (1881), dal 1883 cominciò a pubblicare racconti avventurosi, dedicandosi frattanto al giornalismo, ... Gaskell, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson Gaskell ‹ġä´skël›, Elizabeth Cleghorn, nata Stevenson. - Scrittrice inglese (Londra 1810 - Holybourne, Hampshire, 1865). Scrisse molti romanzi "a tesi", secondo il gusto vittoriano, e si occupò dei contrasti sociali determinati in Inghilterra dal carattere industriale del nord e agricolo del sud; trattò ... Gilbert Keith Chesterton Chesterton ‹čèstëtën›, Gilbert Keith. - Scrittore e giornalista inglese (Londra 1874 - Beaconsfield 1936). Fecondissimo autore, reagì contro il tardo romanticismo in difesa della tradizione, con stile umoristico e scintillante di paradossi. È, con Belloc, uno dei maggiori rappresentanti cattolici della ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • EMORRAGIA CEREBRALE
  • EVOLUZIONE UMANA
  • VICTOR FLEMING
  • GIURISPRUDENZA
  • TUBERCOLOSI
Altri risultati per Stevenson, Robert Louis
  • Stevenson, Robert Louis
    Enciclopedia on line
    Romanziere, saggista e poeta scozzese (Edimburgo 1850 - Vailima, Upolu, isole Samoa, 1894). Unendo una rara eleganza formale alla fantasia inventiva, S. nei suoi libri seppe arricchire di un'atmosfera leggendaria anche le più umili circostanze della vita in virtù del suo stile d'una chiarezza e d'una ...
  • STEVENSON, Robert Louis
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Mario Praz Romanziere, saggista e poeta, nato a Edimburgo il 13 novembre 1850 e morto nella sua proprietà di Vailima a Upolu, la principale delle isole Samoa, il 3 dicembre 1894 (verso i diciotto anni cambiò i suoi tre nomi di battesimo, Robert Lewis Balfour, in Robert Louis). Seguì studî privati, ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali