• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

McALMON, Robert

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

McALMON, Robert

Salvatore Rosati

Scrittore americano, nato a Clifton, Kansas, nel 1896. Ultimo dei nove figli di un pastore ecclesiastico nomade, cominciò a otto anni a guadagnarsi la vita lavorando nei ranci; poi errò a lungo negli stati dell'Ovest; dai sedici anni, fu successivamente cowboy, reporter, agente di pubblicità, boscaiolo e agrimensore; più tardi posò anche come modello a New York. Riuscì tuttavia a fare studi nell'università della California meridionale. Fondò senza successo una rivista d'aviazione e una di letteratura e nel 1920 pubblicò un volume di poesie, Explorations. Stabilitosi a Parigi, fondò nel 1923, insieme con William Carlos Williams, una casa editrice, la Contact Publishing Co., pubblicando, oltre ad opere proprie, anche opere di poeti americani giovani ed esordienti. Intorno a questo centro si riunì presto un gruppo di poeti trapiantati dell'America in Francia, molti dei quali figurano nella Active Anthology composta da Ezra Pound.

Assai migliori dei versi sono le prose del McA. che, uscito dalla sua giovinezza avventurosa con una visione lucida e pessimistica della vita, ha riversato questo aspro succo dell'esperienza in racconti, quasi tutti composti in uno scapigliato slang, nei quali passa rapida e si agita una moltitudine di tipi. Le nostalgie della piccola città di provincia americana, il vuoto dell'esistenza, il malessere dei giovani, sono ritratti al vivo nel saggio Post-Adolescence, nelle raccolte di novelle A Companion Volume e A Hasty Bunch, nel romanzo Village (tutti pubblicati tra il 1921 e il 1925) e nel successivo libro Portrait of a Generation. L'energia, e talvolta la brutalità, dello slang, che il McA. è stato tra i primi a usare su larga scala, conferiscono alla sua prosa un vigore e una immediatezza notevolissimi, senza escludere la commossa delicatezza di taluni suoi ritratti femminili e di talune descrizioni di natura. Espressione viva di alcuni aspetti del suo tempo, il McA. è anche uno dei rappresentanti più significativi delle tendenze della moderna letteratura americana.

Bibl.: C. Linati, Scrittori anglo-americani d'oggi, Milano 1932.

Vedi anche
William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... scapigliatura letteratura Termine tratto dal titolo del romanzo di Cletto Arrighi (pseudonimo anagrammatico dello scrittore Carlo Righetti) La scapigliatura e il 6 febbraio (1861), con cui si designa un gruppo di scrittori e di artisti, per lo più lombardi, attivi a Milano nella seconda metà del 19° sec., contraddistinti ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali