• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solow, Robert Merton

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista statunitense (n. Brooklyn 1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la New York University (dal 1996); membro della Presidents' commission on income maintenance (1968-70) e della Carnegie commission of science, technology and governments (dal 1988). Socio straniero dei Lincei (1985). Premio Nobel per l'economia nel 1987. Ha contribuito all'analisi dei fattori causali dello sviluppo dando rilievo all'importanza del progresso tecnico e ha studiato, insieme con R. Dorfman e P. A. Samuelson, le connessioni tra programmazione lineare e analisi economica. Opere principali: Linear programming and economic analysis (in collab. con R. Dorfman e P. A. Samuelson, 1958); Capital theory and the rate of return (1963); The sources of unemployment in the United States (1964); Price expectations and the behavior of the price level (1969); The labor market as a social institution (1990; trad. it. 1994); A critical essay on modern macroeconomic theory (in collab. con F. Hahn, 1995; trad. it. 1998); Learning from "learning by doing": lessons for economic growth (1997); Inflation, unemployment, and monetary policy (in collab. con J. B. Taylor e B. M. Friedman, 1998; trad. it. 1998). Nel 1999 gli è stata assegnata la National medal of science.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Robert Cox Merton Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra i maggiori esponenti della moderna ... Edmund Strother Phelps Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, ... John F. Nash Matematico statunitense (Bluefield, Virginia, 1928 - Monroe, New Jersey, 2015); conseguì il dottorato in matematica all'univ. di Princeton nel 1950, anno in cui cominciò gli studî sulla teoria dei giochi che lo hanno portato a conseguire il premio Nobel per l'economia, con J. Harsanyi e R. Selten, nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PROGRAMMAZIONE LINEARE
  • HARVARD UNIVERSITY
  • LEARNING
  • BROOKLYN
Altri risultati per Solow, Robert Merton
  • Solow, Robert Merton
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì poi lo studio della statistica, applicando i processi markoviani alle relazioni tra occupazione e saggi di salario. ...
  • SOLOW, Robert Merton
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology. Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali