• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solow, Robert Merton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Solow, Robert Merton


Economista statunitense (n. New York 1924). Si formò sotto la guida di W. Leontief (➔) alla Harvard University, collaborando allo sviluppo del primo modello input-output (➔); approfondì poi lo studio della statistica, applicando i processi markoviani alle relazioni tra occupazione e saggi di salario. È stato professore di economia presso prestigiosi atenei, quali Oxford, Cambridge, Harvard e New York. Nel 1987 venne insignito del premio Nobel per l’economia per gli apporti alla teoria della crescita (➔) economica.

Nel 1956 pubblicò il suo primo saggio, A contribution to the theory of economic growth («Quarterly Journal of Economics», 1956, 70, 1), destinato a rimanere il riferimento fondamentale in letteratura e a rappresentare uno studio seminale nell’ambito della teoria neoclassica della crescita (➔ neoclassica, economia).

L’analisi condotta permise a S. di enucleare il contributo apportato dal lavoro e dal capitale all’incremento del livello di attività del sistema. L’eventuale differenziale ancora da spiegare doveva essere imputato, a giudizio di S., al progresso tecnico (➔), da lui supposto esogeno (di qui la locuzione ‘residuo di Solow’). Nell’applicare il suo modello, S. calcolò che circa un quinto dell’incremento del PIL statunitense doveva essere ascritto proprio a quest’ultima componente.

S. approfondì anche temi relativi all’economia del lavoro, soprattutto alla teoria dei salari di efficienza (Another possibile source of wage stickiness, «Journal of Macroeconomics», 1979, 1, 1). La sua ipotesi di fondo concerne la diretta proporzionalità tra l’impegno del lavoratore rappresentativo e il livello del suo salario reale (➔ reale), che viene fissato dagli imprenditori valutando, da una parte, l’incremento del costo per addetto, dall’altra l’aumento di produttività determinato da una maggiorazione salariale. Tuttavia, non esiste alcun motivo per cui il salario deciso dalle imprese assicuri il market clearing  o equilibrio. Se, alla retribuzione corrente, coloro che sono disposti a offrire lavoro eccedono la domanda, si determina uno scenario di disoccupazione involontaria. Le imprese, infatti, pur avendo facoltà di contrarre la paga e incrementare il numero degli addetti, non sono incentivate a farlo per evitare un calo di produttività tale che, nonostante la riduzione salariale, si determini una diminuzione del profitto. Simile scenario consente a S. di dar conto della rigidità del salario reale.

Vedi anche
crescita economica L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha crescita economica economica equilibrata in un processo di sviluppo, in cui tutte le principali grandezze macroeconomiche crescono allo stesso ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Robert Cox Merton Merton ‹më´ëtn›, Robert Cox. - Economista statunitense (n. New York 1944), professore di finanza al Massachusetts institute of technology (1970-80) e alla Harvard University (dal 1987). Nel 1979 ha fondato la Long-term capital management, una società internazionale per le tecnologie finanziarie. Tra ... Edmund Strother Phelps Phelps ‹fèlps›, Edmund Strother. - Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto ...
Tag
  • ECONOMIA DEL LAVORO
  • HARVARD UNIVERSITY
  • DISOCCUPAZIONE
  • SALARIO REALE
  • NEW YORK
Altri risultati per Solow, Robert Merton
  • Solow, Robert Merton
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Brooklyn 1924); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford (1963-64), di Cambridge (1968-69), presso la Harvard University (1975-89) e la New York University (dal 1996); ...
  • SOLOW, Robert Merton
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Domenico Da Empoli Economista americano, nato a Brooklyn (New York) il 23 agosto 1924. Ha studiato presso l'università di Harvard, dove nel 1951 ha conseguito il Ph. D. Dal 1958 è professore di economia nel Massachusetts Institute of Technology. Ha acquistato rinomanza nel 1956, con uno scritto (A ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali