• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITCHUM, Robert

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)

Altiero Scicchitano

Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. La sua carriera coprì più di mezzo secolo: la prima apparizione risale al 1943, in Hoppy serves a writ di George Archainbaud, e nel 1995 M. venne diretto da Jim Jarmusch in Dead man, ultimo suo film significativo. Nel frattempo, l'attore attraversò la storia del cinema recitando in oltre cento film, con un fare disinvolto che gli permise di adattarsi alle crisi e ai mutamenti del sistema hollywoodiano, prestando il suo volto morbido e sensuale a diverse generazioni di registi, tra i quali Raoul Walsh, Jacques Tourneur, Josef von Sternberg, Nicholas Ray, Otto Preminger, John Huston, Vincente Minnelli, Howard Hawks, David Lean, Sydney Pollack, Elia Kazan, Andrej Michalkov Končalovskij. La sua interpretazione in The story of G.I. Joe (1945; I forzati della gloria) di William A. Wellman gli valse nel 1946 una nomination all'Oscar.

Di origini irlandesi, all'età di un anno e mezzo M. rimase orfano di padre. Quando aveva quattordici anni fuggì dalla scuola e iniziò a girovagare per gli Stati Uniti esercitando vari mestieri (minatore, pugile, camionista). Venne arrestato per vagabondaggio e condannato ai lavori forzati, ma evase dal carcere fuggendo a Hollywood, dove iniziò a lavorare in teatri e night club. La gioventù burrascosa contribuì a forgiare il mito di una persona rozza e brutale, che M. sfruttò con ironia, nascondendo volentieri una solidissima cultura autodidatta e un'insolita raffinatezza intellettuale. Spacciandosi per cavallerizzo, debuttò nel cinema dove interpretò comparse e ruoli secondari in una ventina di film minori. La sua prima parte importante, in un b-movie diretto da William Castle, When strangers marry (1944; Notte d'angoscia), gli procurò un contratto con la RKO di Howard Hughes. L'attore stesso riassunse il decennio di intensa attività che lo vide protagonista di una trentina di pellicole e lo fece assurgere allo status di divo: "Non ho fatto altro che girare lo stesso film un centinaio di volte. Non leggevo neppure i copioni: sapevo che, anche se erano scritti da Baudelaire o Balzac, quando arrivavo a pagina 20, inevitabilmente c'era un gruppo di gorilla che mi saltava addosso e iniziava a picchiarmi" (in Belton 1980, p. 137). In effetti, il M. di quel periodo si distingue per un'ambigua passività, che a tratti rasenta il masochismo. Hughes ne valorizzò l'andatura dinoccolata e un po' pesante, lo sguardo languido, per non dire insonnolito (causato dall'abuso di droga e alcol, da una ferita di pugilato che gli aveva indebolito la vista e da un'insonnia cronica), il torace ampio e spesso nudo, la strana indifferenza persino nelle situazioni più drammatiche. La sua recitazione indolente e distaccata lo predispose a ruoli enigmatici e contraddittori, dove convivono forza e vigliaccheria, impulsività animale e calma sovrana, dirittura morale e tensione anarchica, lealtà e individualismo. M. stesso dichiarò: "È stato detto che la mia recitazione era talmente sotto le righe che sarei potuto benissimo restarmene a casa" (in Server 2001, p. 54). In tal senso, rispetto ai divi precedenti e contemporanei, M. è una personalità del tutto singolare, e la sua 'invisibilità' gli permise di incarnare qualsiasi personaggio: "Credo che quando i produttori si trovano con un ruolo difficile da attribuire, dicono: 'Vai da M., quello fa di tutto'. Potrei recitare un gay polacco, una donna, un nano, qualsiasi cosa" (p. 51). Nel 1947, M. fu protagonista di due capolavori, Pursued (1947; Notte senza fine) di Walsh e Out of the past (1947; Le catene della colpa) di Tourneur, che lo lanciarono definitivamente come attore ideale e tormentato del dopoguerra, adatto al western ibrido (River of no return, 1954, La magnifica preda, di Preminger) o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; El Dorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face (1953; Seduzione mortale) di Preminger che l'attore offre il meglio di sé: i suoi sono personaggi privi di volontà, succubi di donne fatali manipolatrici e psicopatiche, cui la debolezza virile di M., mista a una sorta di pigrizia morale, non sa mai resistere. Nel 1948 venne arrestato per possesso di marijuana, ma Hughes riuscì a farlo liberare dopo cinquanta giorni di carcere. La stampa seguì avidamente l'evento, dall'arresto alla scarcerazione, ma inaspettatamente l'attore trasse un immenso beneficio pubblicitario dai suoi trascorsi giudiziari. La simpatia del pubblico non fece che crescere nei confronti del personaggio M., che riprese subito a lavorare. Hughes tentò di lanciare l'accoppiata con Jane Russell, giocando sull'esotismo e sulla carica erotica dei due attori. His kind of woman (1951; Il suo tipo di donna) di John Farrow e Macao (1952; L'avventuriero di Macao) di Sternberg divennero presto oggetto di culto kitsch per l'assoluta inverosimiglianza dei soggetti, i bruschi cambiamenti di tono e i dialoghi sovraccarichi di allusioni sessuali tra M. e la Russell. The night of the hunter (1955; La morte corre sul fiume) di Charles Laughton offrì all'attore uno dei suoi ruoli più celebri: quello del predicatore folle, omicida di vedove e bambini, con un occhio alla Bibbia e l'altro al coltello, e sulle cui falangi di ciascuna mano sono tatuate le lettere delle parole hate e love. Un 'cattivo' che l'interpretazione grottesca e ferina di M., al contempo spaventoso ed esilarante, trasforma in lupo fiabesco. Cape Fear (1962; Il promontorio della paura) di J. Lee Thompson, dove M. è di nuovo uno psicopatico (un ex carcerato deciso a perseguitare l'avvocato che non ha impedito la sua condanna), confermò le sorprendenti qualità istrioniche di un attore capace di interpretare personaggi diabolici e tuttavia umani. La sua filmografia fu sempre più eclettica: M. passò dal melodramma (Home from the hill, 1960, A casa dopo l'uragano, di Minnelli) alla commedia (The grass is greener, 1960, L'erba del vicino è sempre più verde, di Stanley Donen) e al film in costume (Ryan's daughter, 1970, La figlia di Ryan, di Lean). Gli anni Settanta lo videro trasformarsi in vera e propria icona, ed è in chiave nostalgica che interpretò un Philip Marlowe esausto, conscio del mutare dei tempi e sempre più restio a impugnare la pistola, in Farewell, my lovely (1975; Marlowe il poliziotto privato) di Dick Richards e The big sleep (1978; Marlowe indaga) di Michael Winner.

Bibliografia

J. Belton, Robert Mitchum, New York 1976 (trad. it. Milano 1980); L. Server, Robert Mitchum: 'Baby, I don't care', New York 2001.

Vedi anche
Dick Powell (propr. Richard Ewing Powell, Dick). - Attore (Mountain View, Arkansas, 1904 - Hollywood 1963). Cantante, suonatore di banjo, presentatore, passò in seguito alla prosa e infine al cinema, in film dapprima musicali e comici, successivamente anche drammatici. Tra i suoi film si ricordano in particolare: ... Charles Laughton Laughton ‹lòotn›, Charles. - Attore (Scarborough, Yorkshire, 1899 - Hollywood 1962); attore teatrale fin dal 1926 (fu il primo interprete del Galileo di Brecht), nel 1937 fondò con E. Pommer la Mayflower pictures corporation. Di eccezionale capacità espressiva e di grande temperamento drammatico, ha ... Deborah Kerr Kerr ‹kàa›, Deborah. - Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì nel cinema in Inghilterra (Major Barbara). Affermatasi con Black Narcissus ... Edward Dmytryk Dmytryk ‹dmìtrik›, Edward. - Regista cinematografico statunitense (Grand Forks, Columbia Britannica, 1908 - Encino, California, 1999); nel cinema dal 1923, esordì a Hollywood come regista nel 1939, con opere caratterizzate da un forte impegno politico e sociale: Behind the rising sun (Tragico Oriente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOSEF VON STERNBERG
  • VINCENTE MINNELLI
  • JACQUES TOURNEUR
  • CHARLES LAUGHTON
  • OTTO PREMINGER
Altri risultati per MITCHUM, Robert
  • Mitchum, Robert
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film d'azione, M. affrontò poi ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali