• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPIER, Robert

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAPIER, Robert


Ingegnere, nato a Dumbarton il 18 giugno 1791, morto a West Shandon, presso Glasgow, il 23 giugno 1876. Figlio di un fabbro, dopo aver ricevuto una buona educazione si perfezionò nello studio della matematica e del disegno. Fece pratica per cinque anni nell'officina paterna, quindi si recò a Edimburgo (1812) dove trovò lavoro negli stabilimenti di R. Stevenson. Un errore nel suo primo tentativo di costruire una caldaia a vapore lo indusse a tornare presso il padre. Nel 1815 comprò una piccola officina da fabbro in Greyfriars' Wind, presso Glasgow; poi si trasferì negli stabilimenti Caulachie a Gallowgate. Qui nel 1823 costruì la sua prima macchina marina a vapore per il Leven, destinato a far servizio tra Glasgow e Dumbarton. Nel 1827 due battelli con macchine di N. vinsero una gara di velocità sulla Clyde. A queste prime costruzioni seguirono molte altre, e N. divenne fornitore della Glasgow Steampacket Co., dell'East India Co., e, a partire dal 1840, del governo inglese. Nello stesso tempo induceva S. Cunard a costruire navi di maggior potenza e tonnellaggio di quelle fino allora costruite e per raccogliere i fondi necessarî lo spinse ad associarsi ad altri: nacque così la Cunard Company. Nel 1841 aprì a Govan un cantiere per la costruzione completa delle navi. Costruì anche navi di ferro e corazzate per il governo; fu fornitore anche della Francia, della Turchia, della Danimarca e della Germania. Dal 1863 al 1865 fu presidente della Institution of Mechanical Engineers, di cui era membro dal 1856.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali