• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARREN, Robert Penn

di Biancamaria TEDESCHINI LALLI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

WARREN, Robert Penn

Biancamaria TEDESCHINI LALLI

Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro del movimento dei Fugitives e Agrarians. Dopo avere studiato a Oxford, svolse ininterrottamente negli S. U. A. attività d'insegnamento presso varie università; attualmente insegna alla Yale University. Fondatore e condirettore della Kenyon Review.

L'attività creativa dello W., che ha inizio nel 1938 ma ha la sua massima fioritura nel periodo che segue la seconda guerra mondiale, è orientata in molteplici direzioni; ma all'estero egli è soprattutto noto come romanziere. La grande maggioranza delle sue opere di narrativa sono state tradotte in italiano, e il film tratto dal suo All the king's men. vincitore del premio Pulitzer 1947, ha avuto larga diffusione anche in Italia. Lo W. non è peraltro narratore in alcun modo popolare; gli è stato semmai rimproverato l'opposto eccesso di cerebralismo e culturalismo. Tuttavia nei suoi romanzi sapientissimi e complessi la presenza sottintesa della tragedia elisabettiana non è certo gratuito sfoggio intellettuale ma riesce spesso a divenire motivo di poesia più ricca e approfondita, così come la letteratura di cui è impregnata la sua opera in versi diviene talora, anche se meno di frequente, felicemente inscindibile dall'emozione. Estimatori e critici dello W. sono comunque d'accordo nel riconoscere in tutta la sua opera il segno d'una profonda onestà e intensità intellettuale, attraverso cui è vista e rappresentata la realtà contemporanea.

Opere: Narrativa: Night rider, New York 1933 (trad. it., Il cavaliere della notte, Milano 1954); At heaven's gate, New York 1943 (Alla porta del cielo, ivi 1948); All the king's men, New York 1946 (Tutti gli uomini del re, ivi 1949); Blackberry winter, New York 1946; The circus in the attic (novelle), New York 1948 (Il circo in soffitta, Milano 1959); World enough and time, New York 1950 (Nel vortice del tempo. Milano 1954); Band of angels, New York 1955 (La banda degli angeli, Milano 1957); The Cave, New York 1959. Poesia: Selected poems. ivi 1944; Brother to dragons, ivi 1953; Promises, Poems 1954-56, ivi 1957. Critica: Oltre agli scritti apparsi in riviste. lo W. è noto come coautore (con Cleanth Brooks) di Understanding poetry, New York 1938 e di Lfnderstanding prose. Isoston 1943. In Segregation (New York 1959) egli ribadì la posizione conservatrice già assunta nella raccolta dei Fugitives e Agrarians, l'll take my stand.

Bibl.: F. Brantley e altri, Modern American poetry, New York 1950; L.D. Rubin e R.D. Jacobs, Southern renascence, Baltimora 1953; V. Gabrieli, in Lo Spettatore Italiano, IV, 1 e 2; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957; id., La ricerca del vero, ivi 1961; M. Bulgheroni, Il romanzo contemporaneo in America, Milano 1960.

Vedi anche
Frost, Robert (Lee). - Poeta statunitense (San Francisco 1875 - Boston 1963). Dopo la morte del padre (1884) visse con la madre nel Massachusetts, suo luogo d'origine. Studiò a Darmouth e a Harvard (1897-99) senza conseguire la laurea. Sposatosi giovanissimo e acquistata una fattoria nel New Hampshire, si dedicò all'agricoltura ... Allen Tate Tate ‹tèit›, Allen. - Poeta e critico statunitense (Winchester, Kentucky, 1899 - Nashville 1979). Con J. C. Ransom e altri diede vita al gruppo dei Fugitive poets, al cui volume programmatico I'll take my stand (1930) contribuì con un importante intervento. Della sua produzione poetica, intricata, complessa ... Williams, William Carlos Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... Stevens, Wallace Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia di assicurazioni di Hartford, della quale fu poi vicepresidente. L'esordio, in piena maturità, ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BLACKBERRY
  • BALTIMORA
  • NEW YORK
  • KENTUCKY
Altri risultati per WARREN, Robert Penn
  • Warren, Robert Penn
    Enciclopedia on line
    Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, e partecipò alla stesura del manifesto dei Southern Agrarians, I'll take my stand (1930). Intensa ...
Vocabolario
pénna
penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che...
pennato¹
pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia pennata Di libertà (D’Annunzio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali