• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULLIKEN, Robert Sanderson

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MULLIKEN, Robert Sanderson


Chimico-fisico, nato a Newburyport, Mass., il 7 giugno 1896. Ha studiato al MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) di Boston perfezionandosi poi a Chicago e a Harvard. Ha insegnato in varie università: a New York (1926-28), a Chicago (1931-61). Le sue più importanti ricerche sono quelle riguardanti gli spettri di molecole biatomiche che lo hanno condotto a sviluppare una teoria degli stati elettronici delle molecole. Gli atomi, al momento in cui si uniscono a formare una molecola, possono perdere la propria configurazione elettronica e gli elettroni entrano a far parte della molecola nel suo complesso. M. ha descritto la nuova configurazione in base agli orbitali molecolari (analoghi a quelli atomici, occupati dagli elettroni attorno ai singoli nuclei). M. ha potuto stabilire la forma degli orbitali molecolari di numerosi composti, e dallo studio degli spettri molecolari ha ricavato le energie relative degli orbitali e dalla sovrapposizione dei vari orbitali atomici ha tratto indicazioni sull'energia di legame della molecola. L'applicazione di questo concetto degli orbitali molecolari ai problemi chimici gli ha consentito di valutare il grado di carattere ionico di un legame, di dare un'espressione quantitativa dell'elettronegatività di un atomo, di esprimere una correlazione fra forma degli orbitali molecolari e momento dipolare delle molecole, di spiegare alcuni fenomeni chimici quali l'iperconiugazione. Per il complesso delle ricerche sul legame chimico e sulla struttura elettronica delle molecole ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1966.

Vedi anche
elettronegatività elettronegatività In chimica, il potere di un atomo presente in una molecola di attrarre elettroni. È correlata con le caratteristiche dello stato di valenza dell’atomo e pertanto viene considerata una sua proprietà intrinseca. Una elaborazione che approfondisce il concetto di elettronegativita dal ... Pauling, Linus Carl Pauling ‹pòoliṅ›, Linus Carl. - Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi lavorò in Europa con i più rappresentativi fisici dell'epoca, in particolare ... Hund, Friedrich Hund ‹hunt›, Friedrich. - Fisico tedesco (Karlsruhe 1896 - Gottinga 1997), allievo di M. Born, prof. di fisica matematica all'univ. di Rostock (1928), di Lipsia (1929), di Jena (1946); poi prof. di fisica teorica nell'univ. di Francoforte (1951) e di Gottinga (1956). Si occupò principalmente di spettroscopia ... Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • ORBITALI MOLECOLARI
  • IPERCONIUGAZIONE
  • ORBITALI ATOMICI
  • LEGAME CHIMICO
Altri risultati per MULLIKEN, Robert Sanderson
  • Mulliken, Robert Sanderson
    Enciclopedia on line
    Chimico fisico statunitense (Newburyport, Massachusetts, 1896 - Arlington, Virginia, 1986). A partire dallo studio degli spettri di molecole biatomiche elaborò il concetto di orbitale molecolare, decisivo per la teoria quantistica del legame chimico. Elaborò una scala quantitativa dell'elettronegatività ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali