• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHUMAN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SCHUMAN, Robert (App. II, 11, p. 798)


Ha tenuto il portafoglio per gli Affari Esteri nei varî gabinetti succedutisi dal 1948 al 1952; vicepresidente del Consiglio e ministro della Giustizia nel 1955. Elemento moderatore in tutte le controversie internazionali a cui partecipò quale rappresentante della Francia, diede un notevole contributo alla politica di intesa con la Germania e di unione europea. Autore del progetto per un "pool acciaio-carbone" il francotedesco da cui è poi derivata la CECA, nel 1958 fu eletto presidente dell'Assemblea parlamentare europea.

Vedi anche
Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ... Monnet, Jean Monnet ‹monè›, Jean. - Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, fu poi (dal 1919) vicesegretario generale della S. d. N. Dal 1923 si dedicò ... Delors, Jacques-Lucien-Jean Delors ‹dëlòor›, Jacques-Lucien-Jean. - Economista e uomo politico francese (Parigi 1925). Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, ... Spaak, Paul-Henri Spaak ‹spak›, Paul-Henri. - Uomo politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Socialista dal 1921, ministro dei Trasporti (1935) e degli Esteri (1935-38), fu presidente del Consiglio dei ministri dal maggio 1938 al febbr. 1939, e nuovamente ministro degli Esteri dal sett. 1939. Rigidamente neutralista, ...
Tag
  • ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA
  • UNIONE EUROPEA
  • GERMANIA
  • FRANCIA
Altri risultati per SCHUMAN, Robert
  • Schuman, Jean-Baptiste Nicolas Robert
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico francese (Clausen1886 - Scy-Chazelle 1963), ritenuto uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. Presidente del Consiglio (1947-48), divenne poi  ministro degli Esteri (fino al 1953), e in tale veste fu uno dei protagonisti dei negoziati che si svolsero alla fine della guerra e che portarono ...
  • Schuman, Robert
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico francese (Lussemburgo 1886-Scy-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la Seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, si schierò apertamente contro i nazisti e fu deportato in Germania (1940). Evaso nel 1942, entrò nelle ...
  • Schuman, Robert
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Lussemburgo 1886 - Sey-Chazelles, Metz, 1963). Deputato democratico-popolare per la Moselle dal 1919, durante la seconda guerra mondiale, pur avendo votato i pieni poteri a Pétain, si schierò apertamente contro i nazisti e fu deportato in Germania (1940). Evaso nel 1942, entrò ...
  • SCHUMAN, Robert
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Armando SAITTA Uomo politico francese, nato nel Lussemburgo il 29 giugno 1886. Già democratico popolare e ora uno degli esponenti del MRP, fu eletto deputato della Mosella nel 1919 e, come presidente della commissione per l'Alsazia e Lorena, ebbe una parte notevole nei provvedimenti conseguenti all'annessione ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali