• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPHENSON, Robert

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPHENSON, Robert

Gino BURO

Ingegnere, nato a Willington Quay presso Newcastle il 16 ottobre 1803, morto a Londra il 12 ottobre 1859. Figlio di George St. (v.), dopo avere frequentato l'istituto di Newcastle, fu per tre anni sottoispettore nella miniera di Killingsworth, insieme con il padre; poi nel 1820 frequentò per un semestre l'università di Edimburgo. Nel 1822 fu associato dal padre nella fabbrica di locomotive di Newcastle, e ivi rimase due anni. Nel 1824 intraprese un viaggio nell'America Meridionale e vi costituì la Columbian Mining Association. Tornato in patria (1827), cooperò con suo padre alla costruzione della locomotiva The Rocket e delle prime ferrovie. Nel 1840 essendosi George St. ritirato dagli affari, egli ne continuò l'opera. Costruì gran numero di ferrovie in Inghilterra, in Germania, in Svizzera, in Toscana, in Danimarca, in Egitto, in India e nel Canada, e apportò notevoli perfezionamenti alla locomotiva. Ma la sua fama è legata principalmente alla costruzione dei grandi ponti metallici a travi tubolari di cui fu l'inventore. Di questi sono da menzionare quello sul Tyne a Newcastle (High Level Bridge), quello sul Tweed a Berwick (Royal Borden Bridge), quello sulla Baia di Conway tra il Galles e l'Isola di Anglesey (Britannia Bridge) e quello in America sul San Lorenzo a Montreal (Victoria Bridge). Quest'ultimo è formato da 25 travate tubolari, la centrale di m. 100,58 di luce, le altre di m. 73,76, poggiate su pile di muratura, e ha una lunghezza complessiva di m. 2637. Nel 1847 fu inviato al parlamento come rappresentante di Whity (Yorkshire). Nel 1851 fu premiato con la medaglia d'oro all'esposizione di Parigi. Fu presidente dell'Institution of Civil Engineers (1856-57) e membro della Royal Society (1849).

Ha scritto: Rapport sur le chemin de fer du Nord (Parigi 1843); Report on the atmosferic railwav-system, Londra 1844.

Bibl.: S. Smiles, in Lives of the Engineers, III, Londra 1862.

Vedi anche
Stephenson, George Stephenson ‹stìivnsn›, George. - Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare ... Brunel, Isambard Kingdom Brunel ‹brünèl›, Isambard Kingdom. - lngegnere (Portsmouth 1806 - Londra 1859). Collaborò col padre Marc Isambard alla costruzione della galleria sotto il Tamigi, poi progettò e iniziò il ponte sull'Avon a Durdham Downs. Si occupò anche di costruzioni marittime e poi di costruzioni ferroviarie, come ... Trevithick ‹trèvitℎik›, Richard. - Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver sperimentato la sua prima vettura a vapore ne costruì una seconda (1803), che ... Watt James. - Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo ...
Altri risultati per STEPHENSON, Robert
  • Stephenson, Robert
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali