• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURCOUF, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SURCOUF, Robert


Corsaro francese, nato a Saint-Malo il 12 dicembre 1773, ivi morto l'8 luglio 1827. Avviato giovinetto agli studî ecclesiastici, fuggì dal collegio, portato irresistibilmente verso la vita di mare. Effettuò il suo primo lungo viaggio in qualità di volontario, sull'Aurore, che andava alle Indie. Sulla via di Mozambico, la nave si perdé sulla costa africana in seguito a una violenta tempesta, e in questa circostanza il S. mostrò coraggio e abilità tali, che il capitano lo assunse come ufficiale sul nuovo bastimento da lui comandato, il Saint-Antoine. Andato male anche il viaggio di questo, il S., dopo una traversata sul Courrier d'Afrique, fu assunto come luogotenente sul brigantino La Revanche, che esplorò le coste del Madagascar. Dopo una breve sosta in patria, S. ripartì per l'Île-de-France (Maurizio) sul Navigateur. Accettò più tardi il comando del La Créole, adibito alla tratta dei Negri, e più volte riuscì a sfuggire alle autorità coloniali, mostrando in diverse occasioni audacia e sangue freddo incredibili. Datosi alla guerra di corsa assunse il comando dell'Émilie: inseguito dagl'Inglesi, rimasto senza viveri (1795), fece vela verso il golfo del Bengala, s'impadronì di varie prede, lasciò l'Émilie per il Cartier, più veloce, assalì successivamente presso le coste indiane la Diana e il Triton, sequestrandoli: tutte queste prede vennero confiscate dal governo dell'Île-de-France, ma il Consiglio dei Cinquecento riconobbe i diritti degli armatori dell'Émile e del suo equipaggio. S., già ricco dopo queste imprese, riposò per breve tempo; ma nel 1798 ripartì, comandando il corsaro La Clarisse: mise in fuga un veliero inglese, s'impadronì presso Rio de Janeiro di un ricchissimo carico, giunse all'Île-de-France eludendo la sorveglianza avversaria. L'anno successivo, dopo altre riuscite azioni, si salvò, in un'isola inesplorata dell'arcipelago della Sonda, da una turba di selvaggi, diventando amico del loro capo. Sempre nel 1799, s'impadronì di una nave danese, di una portoghese e di un bastimento inglese da guerra: inseguito da una fregata britannica, riuscì miracolosamente a salvarsi. Il 4 gennaio 1800, accettò di combattere contro due navi americane, abbordandone una e mettendo l'altra in fuga dopo un terribile combattimento. Mentre la Clarisse era in riparazione, S. prese il comando della Confiance, condusse una nuova campagna di corsa nella Sonda, ed ebbe la temerità di attaccare il vascello inglese Kent, di 38 cannoni e 400 uomini, appartenente alla Compagnia delle Indie: dopo un cruento combattimento corpo a corpo, S. s'impadronì del Kent e tornò all'Île-de-France con la sua preda, ricevendo accoglienze trionfali. Il 29 gennaio 1801 ripartì per la Francia, e vi arrivò dopo una navigazione difficilissima, nella quale batté in abilità manovriera tutte le unità inglesi che lo ricercavano. Declinò, dopo la rottura della pace di Amiens, l'offerta, fattagli da Napoleone, di entrare con un alto grado nella marina regolare. Negli anni successivi armò navi corsare per proprio conto, e seguitò a recare danni gravissimi al commercio inglese. Nel 1807 prese personalmente il comando del Revenant, e partì per una nuova crociera; nel settembre s'impadronì in pochi giorni di cinque bastimenti, inviando il ricchissimo carico di vettovaglie alle colonie francesi in preda alla carestia. Altre imprese compì o fece compiere dalle sue navi (aveva ormai una piccola flotta) negli anni 1808-14, divenendo uno dei più ricchi armatori di Francia. Dopo il 1817 non prese più il mare. Morì di breve malattia, tra il compianto dei conterranei che molto lo amavano. Di animo generoso e nobile sotto l'apparenza burbera, ammirato per le sue imprese, spesso quasi favolose, dagli stessi avversarî, S. appare come uno degli ultimi grandi avventurieri leggendarî, sullo sfondo del periodo eroico della lotta per il dominio dei mari.

Bibl.: R. Surcouf, Un capitaine corsaire, R. S., Parigi 1925.

Vedi anche
Duguay-Trouin, René Duguay-Trouin ‹düġè tru-ẽ´›, René. - Corsaro (Saint-Malo 1673 - Parigi 1736). Il nome originario era Trouin de La Barbinais, mutato poi in du Gué (o Duguay) dal nome del villaggio in cui fu allevato. Figlio di un ricco armatore, si segnalò nel corseggiare durante le guerre di Luigi XIV con la Spagna ... Cartier, Jacques Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per lo stretto di Belle Isle nel golfo che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di ... Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté contro gli Spagnoli assalendone le colonie e disturbandone i commerci. Partito con 5 navi e 166 ... Anna di Bretagna regina di Francia Figlia (Nantes 1477 - Blois 1514) e unica erede (1488) del duca Francesco II di Bretagna, sposò, per procura, Massimiliano d'Austria (1490). Ma Carlo VIII re di Francia, invadendo le sue terre, l'obbligò a sciogliersi dall'impegno e a sposarlo (1491), per unire così la Bretagna alla Francia. Morto Carlo ...
Altri risultati per SURCOUF, Robert
  • Surcouf, Robert
    Enciclopedia on line
    Corsaro francese (Saint-Malo 1773 - ivi 1827). Imbarcato a 13 anni su navi mercantili, successivamente comandò un vascello adibito alla tratta degli schiavi. Nel 1795 intraprese la guerra di corsa; operò soprattutto nell'Oceano Indiano e fece subire al commercio inglese perdite considerevoli. Dopo la ...
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali