• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TAYLOR, Robert

di Giancarlo Zappoli - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Taylor, Robert

Giancarlo Zappoli

Nome d'arte di Spangler Arlington Brugh, attore cinematografico statunitense, nato a Filley (Nebraska) il 5 agosto 1911 e morto a Santa Monica (California) l'8 giugno 1969. Tra i volti più belli del cinema hollywoodiano, caratterizzato dall'espressione intensa e dolce al contempo, con il suo notevole fascino, che lo rese un beniamino del pubblico femminile, a partire dalla metà degli anni Trenta fu protagonista di film romantici di grande successo. Spinto dal desiderio di non rimanere intrappolato in quello che ormai avvertiva come un cliché, volle misurarsi con personaggi diversi rispetto a quelli che gli avevano dato la notorietà, in vari generi (dal film storico a quello d'avventura, al western), fino agli amari antieroi impersonati in alcuni film degli anni Cinquanta.

Figlio di un medico condotto, attratto dalla musica frequentò il Doane College a Crete (Nebraska), diventando un abile violoncellista, quindi si trasferì in California per compiere studi di medicina presso il Pomona College. Ben presto però abbandonò anche questa strada per dedicarsi alla recitazione, facendosi subito notare dai produttori della Metro Goldwyn Mayer, con la quale firmò un contratto nel 1934. Esordì in quello stesso anno nel film Handy Andy di David Butler e dopo alcuni film minori comparve al fianco di Irene Dunne nel melodramma di John M. Stahl Magnificent obsession (1935; Al di là delle tenebre), con il quale ottenne un notevole successo e che delineò i tratti tipici del suo personaggio in questa prima parte della sua carriera: T. infatti si confermò partner ideale di molte attrici di notevole fama in ruoli di innamorato sensibile, dotato anche di sensuale e forte personalità. Fu così che poté affrontare il non facile ruolo di Armand Duvall in Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, al fianco di Greta Garbo. Il confronto con la famosa star fu decisamente impegnativo, ma T. ne uscì vincente grazie a una presenza discreta eppure intensa, tale da renderlo indimenticabile. Successivamente affiancò Jean Harlow in Personal property (1937; Proprietà riservata) di W.S. Van Dyke, cimentandosi con i toni per lui inusuali della commedia; Barbara Stanwyck (dal 1939 al 1951 sua moglie) in This is my affair (1937; Sigillo segreto) di William A. Seiter; Vivien Leigh in Waterloo Bridge (1940; Il ponte di Waterloo), melodramma di Mervyn LeRoy ambientato a Londra durante la Prima guerra mondiale e incentrato sull'amore tragico tra un ufficiale e una ballerina, che ottenne uno straordinario successo fissando nell'immaginario romantico la scena in cui i due ballano il valzer delle candele, oasi di quiete e di sentimento prima della tragedia che incombe; Lana Turner in Johnny Eager (1942; Sorvegliato speciale) ancora diretto da LeRoy. T., deciso a esplorare altre possibilità interpretative, accettò di affrontare il ruolo dell'ambiguo protagonista in Billy the Kid (1941; Terra selvaggia) di David Miller. Nel corso della Seconda guerra mondiale fu istruttore di volo in marina, realizzò documentari didattici e fu la voce narrante di Primary flight instruction: stearman N2-S (1943), un film in due parti dall'impianto documentaristico sull'attività di una portaerei al largo nel Pacifico. Il dopoguerra segnò l'inizio di un nuovo percorso artistico in cui emerse la sua immagine di eroe a tutto tondo: fu Marco Vinicio, patrizio convertitosi al cristianesimo nella Roma di Nerone, in Quo vadis (1951; Quo vadis?) di LeRoy, quindi Lancillotto in Knights of the round table (1953; I cavalieri della tavola rotonda) di Richard Thorpe che già lo aveva diretto in Ivanhoe (1952). Ma la volontà di cimentarsi con parti più controverse e tormentate lo spinse ad accettare personaggi decisamente anomali rispetto al suo precedente percorso artistico, in questo aiutato, con il passare degli anni, dall'indurirsi dell'espressione del suo famoso volto: fu così il killer di Ride, vaquero! (1953; Cavalca, vaquero!) di John Farrow, il cacciatore di bufali malvagio e destinato a una tragica fine di The last hunt (1956; L'ultima caccia) di Richard Brooks e l'avvocato claudicante e corrotto di Party girl (1958; Il dominatore di Chicago) di Nicholas Ray, una delle sue più complesse e riuscite prove di attore.

Negli anni Sessanta ottenne un notevole successo con la serie televisiva The detectives (1959-1962), mentre non trovò più ruoli realmente significativi sul grande schermo, dove prese parte, tra l'altro, alla produzione Disney Miracle of the white stallions (1963; L'ultimo treno da Vienna) di Arthur Hiller e al western Cattle king (1963; Il vendicatore del Texas) di Tay Garnett, affiancò Barbara Stanwyck nel suo ultimo film per il grande schermo, il thriller The night walker (1964; Passi nella notte) di William Castle e nel 1967 interpretò anche un film italiano, La sfinge d'oro di Luigi Scattini, con Anita Ekberg.

Vedi anche
Stewart Granger Nome d'arte dell'attore inglese James Lablache Stewart (Londra 1913 - Santa Monica 1993); attore di teatro, ha fatto parte dell'Old Vic (1934-38); nel cinema dal 1939, ha interpretato numerosi film, tra cui: Caesar and Cleopatra (1945); King Solomon's mines (1949); Scaramouche (1950); Prisoner of Zenda ... Gibbons, Cedric Scenografo irlandese (Dublino 1893 - Hollywood 1960). Attivo nel cinema dal 1915, supervisore di tutte le scenografie della Metro Goldwin Mayer, fu celebre per l'eleganza, l'accuratezza, la luminosità degli interni nelle scenografie da lui firmate. Da ricordare quelle per i film: The merry widow (1934) ... Taylor Elizabeth. - Attrice cinematografica (Londra 1932 - Los Angeles 2011); ha esordito giovanissima (Lassie come home, 1942), iniziando una lunga e fortunata carriera. Donna di singolare bellezza, diva seguita sempre con attenzione dalla cronaca mondana, la Taylor è stata anche attrice di sicura attitudine ... Kerr, Deborah Kerr ‹kàa›, Deborah. - Attrice cinematografica (n. Helensburgh, Scozia, 1921 - Botesdale, Suffolk, 2007); dopo un esordio come ballerina al Sadler's Wells Theatre, passò alla prosa partecipando a varî spettacoli e nel 1940 esordì nel cinema in Inghilterra (Major Barbara). Affermatasi con Black Narcissus ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • METRO GOLDWYN MAYER
  • BARBARA STANWYCK
  • RICHARD BROOKS
Altri risultati per TAYLOR, Robert
  • Taylor, Robert
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore Spangler Arlington Brugh (Filley, Nebraska, 1911 - Santa Monica 1969); attore di grande bellezza, dal volto nobile e dal sorriso rassicurante, fu nel cinema dal 1933, interpretando moltissimi film, tra i quali: Camille (Margherita Gautier, 1936); Magnificent obsession (1936); ...
Vocabolario
taylorista
taylorista 〈tail-〉 o, all’ingl., 〈teil-〉 s. m. e f. [der. di taylorismo] (pl. m. -i). – Chi segue e attua, in economia, i principî e i metodi del taylorismo.
taylorismo
taylorismo 〈tail- o, all’ingl., teil-〉 s. m. [dal nome di F. W. Taylor (v. oltre)]. – L’organizzazione razionale del lavoro, quale fu iniziata praticamente e teoricamente, tra l’ultimo Ottocento e il primo Novecento, dall’ingegnere statunitense...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali