• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIGERSTEDT, Robert

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIGERSTEDT, Robert

Michele Mitolo

Fisiologo, nato a Helsinki il 28 febbraio 1853, morto ivi il 2 dicembre 1923. Studiò a Helsinki, ove s'addottorò in filosofia nel 1873 e in medicina nel 1880. Nel 1881 conseguì la privata docenza in fisiologia nell'università locale, e nello stesso anno divenne assistente nel laboratorio fisiologico di Stoccolma. Si perfezionò a Lipsia presso C. Ludwig e nel 1883-84 fece un viaggio di studio, oltre che in Germania, anche in Francia; nel 1886 fu nominato professore di fisiologia nell'Istituto Carolino a Stoccolma. Nel 1900 passò all'università di Helsinki, dove insegnò fisiologia fino al 1919.

Si occupò di fisiologia generale dei muscoli e dei nervi, della circolazione, del ricambio, dell'alimentazione, di estesiofisiologia, di fisiologia economico-sociale. Opere principali: Studien über mechanische Nervenreizung (Helsingfors 1880); Lehrbuch der Physiologie des Kreislaufes (Lipsia 1893; la 2a ed. fu pubblicata col titolo Die Physiologie des Kreislaufes, Berlino e Lipsia 1921-23); Lehrbuch der Physiologie des Menschen (Lipsia 1897; 10a ed., 1923; tradotto in russo, in inglese, e anche in italiano e aggiornato da G. Quagliariello, 1923; 3a ed. it., 1934); Die Physiologie des Stoffwechsel; die Wärmeökonomie des Körpers (in W. Nagel, Handb. d. Physiol., I, Brunswick 1909); Der Energiewechsel (in C. Oppenheimer, Handb. d. Biochemie d. Menschen, IV, Jena 1910); Die Produktion von Wärme und der Wärmehaushalt (in H. Winterstein, Handb. d. vergl. Physiol., III, ivi 1910-14); Physiologische Uebungen und Demonstrationen (Lipsia 1913). Fu anche editore del Handbuch der physiologischen Methodik (voll. 5, Lipsia 1908-14), e, dal 1897, direttore dello Skandinavisches Archiv jür Physiologie.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali