• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAGNER, Robert

di Lulli Bertini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Wagner, Robert (propr. Robert John)

Lulli Bertini

Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 10 febbraio 1930. Nella sua carriera ha interpretato una vasta gamma di personaggi, spaziando dalla commedia al dramma. Ha lavorato accanto a grandi attori, Fredric March, Spencer Tracy, Joanne Woodward, Paul Newman, David Niven, lasciando affiorare la sua personalità caratterizzata da charme e sense of humour.

Nato in una ricca famiglia di Pittsburgh che in seguito si trasferì a Los Angeles, già alle scuole superiori decise di intraprendere la carriera di attore che iniziò nel 1950 quando, ingaggiato dalla 20th Century-Fox, fece il suo debutto in The happy years di William A. Wellman. Nel 1951 partecipò a Halls of Montezuma (Okinawa) di Lewis Milestone, ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e proprio i film di argomento bellico caratterizzarono gli inizi della sua carriera: What price glory? (1952; Uomini alla ventura) di John Ford, Stars and stripes forever (1952; Squilli di primavera) di Henry Koster, e successivamente The longest day (1962; Il giorno più lungo) di Ken Annakin, Andrew Marton, Gerd Oswald e Bernhard Wicki. Affrontò però anche molti altri generi: il melodramma con With a song in my heart (1952; La dominatrice del destino) di Walter Lang; il film in costume con Prince Valiant (1954; Il principe coraggioso) di Henry Hathaway, dove interpreta il principe vichingo Valiant che, per diventare cavaliere di re Artù, affronta numerose e difficili prove; la commedia con The Pink Panther (1964; La Pantera rosa) di Blake Edwards; il film giallo con Harper (1966; Detective's story) di Jack Smight; la soap opera a sfondo drammatico con All the fine young cannibals (1960; I giovani cannibali) di Michael Anderson, dove impersona il trombettista Chad Bixby, ispirato alla figura di Chet Baker, al fianco della moglie Natalie Wood; il film catastrofico con The towering inferno (1974; L'inferno di cristallo) di John Guillermin, dimostrando nelle diverse prove la notevole disinvoltura e la scioltezza acquisite con il tempo dalla sua recitazione.

Tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta ha lavorato soprattutto in televisione come protagonista di alcune serie di grande successo: It takes a thief (1968-1970), Switch (1975-1978) e Hart to hart (1979-1984), in cui con Stephanie Powers dà vita alla ricca e felice coppia di detective improvvisati, ovvero Jonathan e Jennifer Hart, che in ogni puntata si ritrovano coinvolti in casi di furto, omicidio, spionaggio industriale. Negli anni Novanta ha alternato gli impegni televisivi ad alcune interessanti apparizioni al cinema come caratterista in Dragon ‒ The Bruce Lee story (1993; Dragon ‒ La storia di Bruce Lee) di Rob Cohen, nei film dello strampalato agente segreto Austin Powers (1997, 1999, 2002) diretti da Jay Roach, in Wild things (1998; Sex crimes ‒ Giochi pericolosi) di John McNaughton, in Crazy in Alabama (1999; Pazzi in Alabama) di Antonio Banderas.

Bibliografia

D. Maychick, L. Avon Borgo, Heart to heart with Robert Wagner, New York 1986.

Vedi anche
Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... Mitchum, Robert Mitchum ‹mìčëm›, Robert. - Attore cinematografico statunitense (Bridgeport 1917 - Santa Barbara, California, 1997). Dopo una giovinezza difficile, debuttò come controfigura e interprete di film western, mettendosi in luce nel 1944 con When strangers marry (Notte d'angoscia). A lungo utilizzato in film ... Tracy, Spencer Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, ... Blake Edwards Edwards ‹èduëdʃ›, Blake (propr. William Blake McEdwards). - Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Tulsa 1922 - Santa Monica 2010). Segnalatosi come brillante sceneggiatore di film, per il regista R. Quine, e di popolari serie radiofoniche e televisive, nel 1955 diresse Bring your smile ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MICHAEL ANDERSON
  • ANTONIO BANDERAS
  • JOANNE WOODWARD
  • LEWIS MILESTONE
Vocabolario
wagneriano
wagneriano 〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
wagnerismo 〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali