• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fogel, Robert William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Fogel, Robert William


Economista statunitense (n. New York 1926). Si è interessato in particolare alla storia dell’economia americana ed è tra i maggiori teorici della new economic history (➔ new economy), metodologia di indagine storica basata sull’utilizzo di strumenti statistici ed econometrici. È stato professore alla University of Chicago (1965-75), quindi alla Harvard University e dal 1981 di nuovo alla University of Chicago. Nel 1993, insieme con D.C. North, gli è stato conferito il premio Nobel per l’economia per il contributo dato allo sviluppo della cliometria (➔). Tra le sue opere: The reinterpretation of American economic history (con S.L. Engerman, 1971); The slavery debates, 1952-1990: a retrospective (2003); The escape from hunger and premature death: Europe, America, and the Third World: 1700-2100 (2004).

Vedi anche
economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... cliometria Metodologia storica, che impiega modelli economici nello studio del passato, in particolare dello sviluppo economico. Adotta tecniche di econometria, come nell’economia applicata, per stimare relazioni tra variabili su serie storiche opportunamente ricostruite dei fenomeni storici da studiare. Williams, Jody Coordinatrice della International campaign to ban land mines, di nazionalità statunitense (n. Rutland, Vermont, 1950). Nel 1991 avviò, con la Vietnam veterans of America foundation e la Medico International, organizzazione di medici volontari tedeschi, una campagna di sensibilizzazione dell'opinione ...
Tag
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CLIOMETRIA
  • NEW YORK
  • CHICAGO
Altri risultati per Fogel, Robert William
  • Fogel, Robert William
    Dizionario di Storia (2010)
    Fogel, Robert William Storico dell’economia statunitense (n. New York 1926). Professore nelle univ. di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo di Chicago (dal 1981). Premio Nobel per l’economia nel 1993. Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli Stati Uniti ha utilizzato ...
  • Fogel, Robert William
    Enciclopedia on line
    Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic history di cui è uno dei maggiori esponenti e teorici. Ha ricevuto il premio Nobel per l'economia ...
  • Fogel, Robert William
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giuseppe Smargiassi Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali