• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fogel, Robert William

di Giuseppe Smargiassi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Fogel, Robert William

Giuseppe Smargiassi

Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University (1960), ha conseguito nel 1963 il Ph.D. presso la Johns Hopkins University sotto la guida di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo Chicago (dal 1981). Ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali, tra cui quello di presidente della Economic History Association (1977-78) e della Social Science History Association (1980-81). È stato direttore, dal 1979 al 1991, del programma DAE (Long term Development of the American Economy) presso il National Bureau of Economic Research. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi studi, tra cui il premio Arthur H. Cole nel 1968, il premio Schumpeter nel 1971 e il premio Bancroft in Storia americana nel 1975. Nel 1993 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia assieme a C.D. North per il contributo al rinnovamento della metodologia di ricerca nella storia economica.

F. è tra i principali esponenti della new economic history, l'indirizzo sviluppato fin dagli anni Cinquanta da un gruppo di storici dell'economia statunitensi, che si avvale di modelli matematici e strumenti statistici per analizzare l'evoluzione delle serie storiche e dare un fondamento scientifico e teorico alla storia economica. Ricorrendo nelle sue ricerche all'analisi controfattuale (counterfactual history) - consistente nella formulazione di modelli ipotetici in cui si esaminano eventi o dati potenzialmente alternativi a quelli storicamente prevalsi, per poi procedere a valutazioni comparative - F. è giunto a conclusioni spesso in netto contrasto con la tradizionale storiografia economica. Per es., nello studio del 1964, Railroads and American economic growth: essays in econometric history, F., riconsiderando l'insieme dei fattori che hanno contribuito all'industrializzazione degli Stati Uniti, assegna alle piccole innovazioni e invenzioni un ruolo assai più significativo sui processi di crescita di lungo periodo di quello convenzionalmente attribuito a grandi rivoluzioni tecnologiche come lo sviluppo della rete ferroviaria. Accesi dibattiti ha suscitato invece lo studio del 1974, Time on the cross: the economics of American Negro slavery (in collab. con S.L. Engerman), nel quale viene sostenuta la tesi secondo cui il sistema schiavistico, lungi dal costituire un metodo di produzione arcaico e inefficiente, avrebbe rappresentato un modello produttivo talmente efficiente da essere scardinato solo in conseguenza di un rivolgimento di natura extraeconomica, quale fu la guerra civile statunitense. Le controversie e le polemiche suscitate da queste tesi hanno spinto F. a chiarire ulteriormente le sue posizioni nel saggio Without consent or contract: the rise and fall of American slavery (4 voll., 1989-92), in cui, tra l'altro, ha anche manifestato un'esplicita condanna morale del sistema schiavistico.

Tra le altre opere principali si segnalano: The Union Pacific railroad: a case in premature enterprise (1960); The reinterpretation of American economic history (in collab. con S.L. Engerman, 1971); The dimensions of quantitative research in history (in collab. con altri, 1972); Ten lectures on the new economic history (1977); Scientific history and traditional history (in collab. con G.R. Elton, 1982); Which road to the past? Two views of history (in collab. con G. R. Elton, 1983); The quest for the moral problem of slavery: an historiographic odyssey (1994).

bibliografia

H.G. Gutman, Slavery and the number game: a critique of time on the cross, Urbana (Ill.) 1975.

M.M. Hopkins, N.S. Cardell, Physics and slavery: the relative cost of calories for slave infants and their mothers, Santa Monica (Calif.) 1979.

Vedi anche
cliometria Metodologia storica, che impiega modelli economici nello studio del passato, in particolare dello sviluppo economico. Adotta tecniche di econometria, come nell’economia applicata, per stimare relazioni tra variabili su serie storiche opportunamente ricostruite dei fenomeni storici da studiare. proprietà proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. antropologia La nozione di proprieta, così come è stata elaborata dalla tradizione giuridica latina e occidentale, non è applicabile ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... North Douglass Cecil. - Economista statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1920). Prof. nelle università di Washington (1950-66 e 1967-69), Houston (1979), Cambridge (1981-82); direttore (1967-87) del National bureau of economic research. Premio Nobel per l'economia (1993) con R. W. Fogel. Studioso di storia ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • SANTA MONICA
  • STATI UNITI
  • ROCHESTER
Altri risultati per Fogel, Robert William
  • Fogel, Robert William
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista statunitense (n. New York 1926). Si è interessato in particolare alla storia dell’economia americana ed è tra i maggiori teorici della new economic history (➔ new economy), metodologia di indagine storica basata sull’utilizzo di strumenti statistici ed econometrici. È stato professore alla ...
  • Fogel, Robert William
    Dizionario di Storia (2010)
    Fogel, Robert William Storico dell’economia statunitense (n. New York 1926). Professore nelle univ. di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di nuovo di Chicago (dal 1981). Premio Nobel per l’economia nel 1993. Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli Stati Uniti ha utilizzato ...
  • Fogel, Robert William
    Enciclopedia on line
    Storico dell'economia statunitense (New York 1926 - Oak Lawn 2013). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic history di cui è uno dei maggiori esponenti e teorici. Ha ricevuto il premio Nobel per l'economia ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali