• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOLLEY, Robert William

di Luciana Fratini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

HOLLEY, Robert William

Luciana Fratini

Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant and Soil Nutrition del ministero dell'Agricoltura presso la Cornell University. Dal 1962 professore di biochimica nella stessa università, poi (1968) membro stabile del Salk Institute for biological studies. Nel 1968 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme con H. G. Khorana e M. W. Nirenberg.

Ha compiuto ricerche sulla penicillina, sugli ormoni vegetali, sul metabolismo dell'azoto nelle piante; ma la ricerca fondamentale che gli valse l'attribuzione del premio Nobel è quella sugli acidi ribonucleici di trasferimento (tRNA). Dalla miscela dei venti tipi diversi di tRNA, ciascuno dei quali è specifico per un singolo amminoacido (v. nucleici, acidi, in questa App.) H. riuscì, con tecnica molto raffinata, a isolare gli RNA di trasferimento specifici per l'alanina, la tirosina e la valina del lievito; in seguito con il metodo del frazionamento della molecola poté stabilire per la prima volta l'intera sequenza nucleotidica di un tRNA, e precisamente quello dell'alanina, dando inizio a una serie di importanti ricerche sulla struttura di questi tipi di acidi ribonucleici.

Vedi anche
Marshall Warren Nirenberg Biologo statunitense (New York 1927 - ivi 2010); laureato in biochimica all'univ. del Michigan nel 1957, dal 1962 è stato capo della sezione di genetica biochimica del National institute of health di Bethesda (Maryland). Ha studiato i meccanismi regolatori della sintesi delle macromolecole e il meccanismo ... Har Gobind Khorana Khorana ‹-à-›, Har Gobind. - Biochimico statunitense di origine indiana (n. Raipur, Punjab, 1922), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • AMMINOACIDO
  • PENICILLINA
  • AGRICOLTURA
  • METABOLISMO
Altri risultati per HOLLEY, Robert William
  • Holley, Robert William
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare (1964) alla Cornell University, e dal 1966 al Salk institute di La Jolla, California. Scoprì l’RNA di trasferimento (tRNA) dell’alanina, di ...
  • Holley, Robert William
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare (1964) in tale università; dal 1968 è stato fellow al Salk institute for biological studies ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali