• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBSON, Robert William

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

ROBSON, Robert William

Salvatore Lo Presti

Inghilterra. Sacriston, Durham, 18 febbraio 1933 • Ruolo: mediano-mezzala • Squadre di appartenenza: Langley Park Juniors; 1950-56: Fulham; 1956-62: West Bromwich Albion; 1962-67: Fulham. • In nazionale: 20 presenze e 4 reti (esordio: 27 novembre 1957, Inghilterra-Francia, 4-0) • Carriera di allenatore: Oxford University (1965-66), Vancouver Royals (1967-gennaio 68), Fulham (gennaio-novembre 1968), Ipswich Town (1969-82), nazionale inglese under 23 (gennaio 1978-82), Inghilterra (commissario tecnico, 1982-90), PSV Eindhoven (1990-92), Sporting Lisbona (1992-94), Porto (1995-96), Barcellona (1996-98; 1997-98, direttore sportivo), PSV Eindhoven (1998-99), Newcastle United (1999-2002) • Vittorie: 1 Coppa d'Inghilterra (1977-78), 1 Coppa UEFA (1980-81), 2 Campionati olandesi (1990-91, 1991-92), 2 Campionati portoghesi (1994-95, 1995-96), 1 Supercoppa Portoghese (1994), 1 Supercoppa Spagnola (1996), 1 Coppa di Spagna (1996-97), 1 Coppa delle Coppe (1996-97)

Elegante mediano di spinta del Fulham alla fine degli anni Cinquanta, 'Bobby' Robson fu un punto di forza ‒ insieme con Haynes ‒ del centrocampo della nazionale inglese al Mondiale del 1958. Ma ancor più che come apprezzato giocatore si è messo in luce come tecnico di successo. Commissario tecnico dell'Inghilterra dal 1982 al 1990 (quando conquistò il quarto posto, il miglior risultato dopo l'unica vittoria inglese, quella del 1966), ha in seguito allenato alcune fra le più prestigiose squadre di club europee come il PSV Eindhoven, lo Sporting Lisbona, il Porto, il Barcellona, vincendo complessivamente quattro Campionati nazionali, quattro Coppe nazionali e due Coppe europee. Le sue squadre hanno sempre giocato un calcio intelligente, aggressivo e spettacolare, e i risultati non sono mancati. Dal 1999 è alla guida del Newcastle United.

Vedi anche
Charlton, Robert Charlton ‹čàaltën›, Robert (detto Bobby). - Calciatore britannico (n. Ashington 1937). Ha esordito nel 1954 con la maglia del Manchester United. Nella sua lunga carriera ha vinto per tre volte il campionato (1957, 1965 e 1967), una Coppa d'Inghilterra (1963) e una Coppa dei Campioni (1968). Con la maglia ... Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ... Ronaldo, Luís Nazário de Lima Ronaldo, Luís Nazário de Lima. - Calciatore brasiliano (n. Bento Ribeiro, Rio de Janeiro, 1976). Dopo aver giocato nel Cruzeiro (1993-94), è arrivato in Europa militando nel PSV Eindhoven (1994-96), nel Barcellona (1996-97), nell'Inter (1997-2002) e nel Real Madrid (2003-06). Nel 2007 è stato acquistato ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • INGHILTERRA
  • PORTOGHESE
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali