• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGGIO, Roberto

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BAGGIO, Roberto

Enrico Maida

Italia. Caldogno (Vicenza), 18 febbraio 1967 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 21 settembre 1986 (Fiorentina-Sampdoria, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1982-85: Vicenza; 1985-90: Fiorentina; 1990-95: Juventus; 1995-97: Milan; 1997-98: Bologna; 1998-2000: Inter; 2000-02: Brescia • In nazionale: 55 presenze e 27 reti (esordio: 16 novembre 1988, Italia-Olanda, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1994-95, 1995-96), 1 Coppa Italia (1994-95),1 Coppa UEFA (1992-93), 1 Pallone d'oro (1993)

È il calciatore italiano più famoso del mondo negli anni Novanta, nonché l'attaccante italiano più prolifico dell'ultimo trentennio, capace di giocate di eccezionale livello, a dispetto del fisico minuto e dei tanti infortuni che ha subito alle ginocchia. Carattere mite, buddista convinto, amatissimo dai tifosi. Nonostante ciò, la sua carriera è stata condizionata da frequenti polemiche con molti dei suoi allenatori: l'ultima con Marcello Lippi, con cui ha giocato nella Juventus e nell'Inter, raccontata nell'autobiografia pubblicata nel dicembre 2001. Inizia la carriera nel Vicenza, in serie C1, nel 1982. Nel 1985, a 18 anni, passa alla Fiorentina che lo paga 2 miliardi di lire ma lo trova infortunato: si è rotto infatti i legamenti del ginocchio destro a Rimini in una delle ultime partite con il Vicenza. Torna in campo dopo oltre un anno e due interventi chirurgici, e subito diventa l'idolo dei tifosi fiorentini, che reagiscono violentemente alla sua cessione alla Juventus nell'estate 1990. Nella stessa stagione si mette in luce ai Mondiali: memorabile il gol alla Cecoslovacchia. Nella Juventus il suo anno migliore è il 1993, quando vince la Coppa UEFA e il Pallone d'oro. Nel 1994 contribuisce con i suoi cinque gol all'ingresso dell'Italia di Arrigo Sacchi nella finale del Mondiale USA, persa con il Brasile ai rigori, dei quali l'ultimo sbagliato da Baggio stesso. Nel 1995 passa al Milan, ma anche i rapporti con Fabio Capello non sono facili, tanto che nel 1997, considerato ormai al tramonto, viene ceduto al Bologna. Nella squadra emiliana, invece, Baggio rinasce, segnando 22 gol in Campionato e conquistandosi la terza partecipazione ai Mondiali. In Francia, pur essendo la riserva di Del Piero, realizza due reti, diventando l'unico calciatore italiano della storia ad aver segnato in tre Mondiali diversi. Acquistato dall'Inter, gioca due stagioni in chiaroscuro. Nell'estate 2000 si trasferisce al Brescia, dove continua a fare gol fino a un nuovo incidente che lo blocca a Venezia. Uno ancora più grave nel febbraio 2002 gli preclude la partecipazione ai Mondiali.

Vedi anche
Alessandro Del Piero Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ... Arrigo Sacchi Allenatore di calcio italiano (n. Fusignano, Ravenna, 1946). La passione per il calcio lo porta nel 1982 ad abbandonare il lavoro presso l’azienda di famiglia per diventare allenatore professionista. Frequenta la scuola allenatori di Coverciano e, dopo diverse esperienze in serie C e B, grazie alla sua ... Signori, Beppe (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Inzaghi, Filippo Calciatore italiano (n. Piacenza 1973). Nelle giovanili del Piacenza sin dal 1985, a diciotto anni è entrato in prima squadra per poi debuttare in Serie A nel 1995 con la maglia del Parma. Attaccante rapido e prolifico, ha giocato per l’Atalanta (1996-97) e per la Juventus (1997-2001), prima di essere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARCELLO LIPPI
  • CECOSLOVACCHIA
  • FABIO CAPELLO
  • ARRIGO SACCHI
  • PALLONE D'ORO
Altri risultati per BAGGIO, Roberto
  • Bàggio, Roberto
    Enciclopedia on line
    Calciatore italiano (n. Caldogno 1967). Dotato di eccellenti doti tecniche, ha giocato in serie A dal 1985 al 2004 cambiando numerose squadre (Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna, Inter e Brescia) e realizzando, in totale, 205 reti. Celebre fu il suo passaggio dalla Fiorentina alla Juventus ...
Vocabolario
baggiano
baggiano agg. e s. m. (f. -a) [da baggiana1, con sign. metaforico; cfr. baccello]. – Babbeo, grullo, sciocco. Anticam. era appellativo con cui i Bergamaschi chiamavano gli abitanti dello Stato di Milano (cfr. Manzoni, Pr. Sp., cap. XVII...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali