• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAPIZUCCHI, Roberto

di Agostino Paravicini Bagliani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 18 (1975)
  • Condividi

CAPIZUCCHI, Roberto (Gian Roberto)

Agostino Paravicini Bagliani

Numerosi storici dei cardinali annoverano nelle cronotassi dei secc. XI e XII due cardinali discendenti dalla famiglia Capizucchi di Roma. Il primo, Roberto, sarebbe stato creato cardinale del titolo di S. Clemente nel 1097 da Urbano II; l'altro, Giovanni Roberto, avrebbe ricevuto il titolo di S. Cecilia da Onorio II nel 1127. In verità, queste informazioni sono state sovente invertite, per cui possiamo riscontrare un Giovanni Roberto cardinale di S. Clemente e viceversa, 0 ancora, altri pontefici vengono chiamati in causa: Pasquale II, ad esempio (Ciaconius, nella prima edizione delle Vitae, 1601, p. 400). L'iscrizione fatta apporre nel 1685 nella chiesa di S. Maria in Campitelli dal cardinale Raimondo Capizucchi riassume quanto si andava scrivendo da quasi un secolo nella bibliografia specifica e aggiungeva un terzo cardinale: Pietro Capizucchi, che sarebbe stato una creatura di Callisto II (1122).

In realtà nei secc. XI e XII la famiglia Capizucchi non ha avuto nessun cardinale. Le notizie degli storici si basano esclusivamente su una sottoscrizione reperibile in calce a un privilegio di Onorio II che è stato riconosciuto dalla critica diplomatica come uno dei maggiori falsi di Alfonso Ceccarelli. La sottoscrizione ha il tenore seguente: "Ego Robertus Capisuccus Romanus presbiter cardinalis tituli Sancti Clementis". Tutte le affermazioni che si riscontrano nelle opere dedicate alle cronotassi dei cardinali e alla famiglia Capizucchi di Roma si riducono, per quanto riguarda questi cardinali, a scorrette illazioni riconducibili sempre al suddetto falso ceccarelliano e sono dunque inaccettabili.

Fonti e Bibl.: Il falso privilegio di Onorio II è stato pubblicato per l'ultima volta da J. Pfluck-Hartung, Acta pontif. Roman. inedita, II, Stuttgart 1888, p. 263 n. 304; vedi P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, p. 37. Vedi ancora A. Riegl, A. Ceccarelli und seine Fälschungen von Kaiserurkunden, in Mittheilungen des österr. Instituts für Geschichtsforschung, XV (1894), pp. 193 ss.; G. Sforza, Il falsario A. Ceccarelli e Alberico Cybo Malaspina principe di Massa, in Arch. stor. ital., s. 5, XV (1895), pp. 276 ss.; L.Fumi, L'opera di falsificazione di A. Ceccarelli, in Boll.della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, VIII (1902), pp. 213 ss.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del collegio cardin. nel XII sec., in Riv. di storia della Chiesa..., XXIV (1970), p. 446. Sul presunto cardinale C. vedi A. Ciaconius, Vitae et gesta summorum pontificum... necnon S.R.E. cardinalium, Romae 1601, p. 400; V. Armanni, Della nobile et antica famiglia de' Capizucchi, Roma 1668, p. s; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della Santa Romana Chiesa, I, 1, Roma 1792, p. 280; G. B. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, VIII, p. 59. Per l'iscrizione del 1685 vedi V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, V, Roma 1874, p. 380 n. 1042.

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ... patria Territorio abitato da un popolo, al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. Il concetto di patria, già affermatosi nell’antichità con un’accezione religiosa, fu poi oggetto di una progressiva politicizzazione. Nel 19° sec. l’idea di patria, ... beato Urbano II papa Ottone di Lagery (n. presso Châtillon-sur-Marne 1042 - m. Roma 1099). Fu eletto papa nel 1088 a Terracina, in quanto Roma era nelle mani dell'antipapa Clemente III. Riprese il programma politico di Gregorio VII e continuò la lotta contro l'imperatore Enrico IV per la questione delle investiture. Nel ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali