• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cuoghi, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Cuoghi, Roberto


Cuòghi, Roberto. – Artista (n. Modena 1973). Le sue performance ruotano intorno al tema del simbolo e delle metamorfosi del linguaggio artistico.Utilizza varie tecniche: la fotografia, la videoinstallazione, la pittura, il disegno, e soprattutto la musica e le elaborazioni sul suono. Nel 2003 espone alla Galleria Massimo De Carlo a Milano e alla GAMeC di Bergamo e nel 2005 alla Wrong gallery di New York. I richiami all’antichità e alle simbologie del più potente tra i grandi imperi, quello assiro, è il tema della mostra intitolata Šuillakku, che presenta nel 2008 sia all’ICA (Institute of contemporary art) a Londra sia al Castello di Rivoli a Torino: il protagonista è il demone assiro Pazuzu del cui originale, una scultura di pochi centimetri  custodita al Louvre, C. riproduce, attraverso una serie di complicate scannerizzazioni laser, una copia alta cinque metri. Nel 2009 viene ospitato alla 53° Biennale di Venezia, nel 2011 espone all’UCLA Hammer museum a Los Angeles e nel 2012 di nuovo alla Galleria Massimo De Carlo. Partecipa a importanti manifestazioni tra le quali Manifesta 4 a Francoforte sul Reno (2002) e la Triennale di Torino al Castello di Rivoli (2005) e a mostre collettive in luoghi di prestigio come il Centre Pompidou a Parigi, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Torino, il Macro di Roma e il MART di Trento e Rovereto.

Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali