• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gleria, Roberto

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Gleria, Roberto

Gianfranco e Luigi Saini

Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero

Nato in Australia da genitori italiani, Roberto Gleria optò per la rappresentanza sportiva italiana, dopo aver raggiunto una finale mondiale a Madrid nel 1986 con i colori australiani. Si trasferì quindi in Italia, a Brescia, sotto la guida di Alberto Castagnetti, dove ebbe come compagno di allenamenti Giorgio Lamberti.

Gleria riuscì a essere uno dei grandi protagonisti della storia del nuoto italiano: campione italiano assoluto dei 400 m stile libero a Catania nel 1987 (3′52,75″) e dei 100 m stile libero nel 1988 (51,27″); campione italiano primaverile dei 100 m stile libero nel 1988 e 1989 e dei 400 m stile libero nel 1988; in queste due distanze fu anche primatista italiano assoluto con 50,47″ nel 1988 e con 3′52,75″ nel 1987.

Non riuscì invece a conquistare un titolo nazionale nei 200 m stile libero, distanza nella quale fu un grande specialista a livello mondiale. Era infatti, con Giorgio Lamberti, Massimo Trevisan e Stefano Battistelli, nel quartetto che nel 1989 a Bonn conquistò la prima medaglia d'oro europea della staffetta 4x200 m stile libero. Nella stessa gara, nel 1991, fu terzo ai Mondiali di Perth e secondo agli Europei di Atene, facendo ancora squadra con Emanuele Idini, Battistelli e Lamberti. In quest'ultima occasione ottenne il suo miglior risultato internazionale a livello individuale: salì infatti sul terzo gradino del podio nella gara dei 200 m stile libero, vinta dal polacco Artur Wojdat davanti a Lamberti.

Vedi anche
Fioravanti, Domenico Nuotatore italiano (n. Novara 1977), specialista del nuoto a rana. Ha raggiunto i migliori risultati a livello internazionale nel 2000, anno in cui ha vinto l'oro nei 100 m e nei 200 m alle Olimpiadi (Sydney), l'oro nei 100 m e l'argento nei 200 m ai campionati europei vasca lunga, l'oro nei 50 e nei ... Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... Bonn Città della Germania (314.299 ab. nel 2006), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, situata sulla sinistra del Reno, tra Colonia e Coblenza, 75 km circa a S di Düsseldorf. Capitale della Repubblica Federale dal 1949 al 1991, periodo in cui ha conosciuto un rapido sviluppo demografico ed edilizio, con ... Perth Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STEFANO BATTISTELLI
  • GIORGIO LAMBERTI
  • AUSTRALIA
  • CATANIA
  • BRESCIA
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali