• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roberto Guiscardo

di Beniamino Pagnin - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roberto (Ruberto) Guiscardo

Beniamino Pagnin

Figlio di Tancredi d'Altavilla, nacque in Normandia intorno al 1015. Sceso in Italia meridionale, ove già i suoi fratelli maggiori Guglielmo, Drogone e Umfredo si erano acquistati una solida fama di guerrieri, partecipò alle lotte ingaggiate dai signori locali contro i Bizantini, primeggiando per le sue qualità politiche e militari.

Fu al soldo del principe di Capua, quindi di suo fratello Drogone, secondo conte di Puglia, che l'inviò in Calabria ove colpì in più punti il dominio bizantino. Dopo la battaglia di Civita sul Fortore in cui si era particolarmente distinto comandando un'ala dell'esercito normanno (1053), egli poté dedicarsi alla conquista della Calabria che portò a termine spingendosi fino alla Sicilia, con l'aiuto del fratello Ruggero, nel 1059-1060. Alla morte del fratello Umfredo, successore di Drogone, misconoscendo i diritti dei nipoti, si fece riconoscere conte di Puglia dagli altri riluttanti suoi fratelli; e nel concilio di Melfi (1059) ottenne da Niccolò II, al quale aveva prestato giuramento di fedeltà, l'investitura delle terre conquistate: comparve allora per la prima volta nei rapporti diplomatici la denominazione di ducato di Puglia di Calabria e di Sicilia (1072). Ma se forte fu subito la resistenza dei suoi nemici interni, conti normanni e signori indigeni insofferenti della supremazia da lui imposta, più forte certamente fu la resistenza esterna che veniva specie dall'Impero bizantino che non dimenticava facilmente i domini italiani mentre restava ancora signore dell'opposta sponda dell'Adriatico. Così l'iniziativa di un'azione balcanica da parte dello stesso R. sortì ben presto quando fu deposto da Niceforo Botoniate Michele VII, padre di Costantino Duca che aveva sposato una figlia dello stesso Guiscardo. Se per mare fu allora battuto dai Veneziani, alleati dei Bizantini, R. riuscì però vittorioso a Durazzo dove batté Alessio Comneno (21 febbraio 1082). Mentre tuttavia si accingeva a dirigersi verso Costantinopoli, Gregorio VII, stretto d'assedio a Roma da Enrico IV, invocò il suo aiuto. Fedele ai patti, R. si avviò su Roma dove liberò il papa traendolo a Salerno (1084) e sottomettendo chi tentava di ribellarsi nelle Puglie e in Calabria. Continuò quindi le sue operazioni in Oriente e morì di peste a Cefalonia il 17 luglio 1085.

D. incontra R. nel cielo di Marte fra coloro che combatterono per la fede e per la Chiesa: accanto a Giosuè, Giuda Maccabeo, Carlo Magno, Orlando, Guglielmo d'Orange, Rinoardo e Goffredo di Buglione (Pd XVIII 48).

È ben facile notare qui come di storico ci sia solo uno sfondo a carattere universale estremamente e poeticamente generalizzato, ove lo sforzo maggiore di D. è verso lo stile piuttosto che verso la realtà. Fu giustamente osservato che la rassegna degli spiriti beati di questo cielo di Marte " accentra tutta la sua rilevanza stilistica in uno spazio complessivo di sperimentazioni fantastico-simboliche particolarmente insistite " (Getto), prive di un motivo profondamente umano, perché portate su di un piano altamente simbolico, intellettualistico. Di R. è simboleggiata specialmente tutta l'azione di conquista che, pur creando la fortuna di un suo regno, è vista come lotta contro i nemici della fede e della Chiesa. Altra menzione di R. è nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno, allorché D., osservando i seminatori di discordie colpiti di spada da un diavolo, fra tante ferite e tanto sangue esclama: Chi poria mai pur con parole sciolte / dicer del sangue e de le piaghe a pieno / ch'i' ora vidi, per narrar più volte? / Ogne lingua per certo verria meno / per lo nostro sermone e per la mente / c'hanno a tanto comprender poco seno (If XXVIII 1-6). Per questo dunque D. ricorre all'espediente delle approssimazioni con sforzi comparativi, sempre inadeguati, di rappresentare le condizioni e l'aspetto della bolgia in cui si trova. E nella sua mente, scorrendo ai tanti esempi di umana crudeltà, non ne trovava uno che pareggiasse la scena che aveva dinanzi ai suoi occhi, sebbene avesse tutti quelli terribili cui dovette sottostare la gente che sofferse e morì nella terra di Puglia dal tempo delle guerre dei Romani con i Sanniti fino alla sua stessa età: e fra essi più vivo rimbalza quello in cui una turba umana sentio di colpi doglie / per contastare a Ruberto Guiscardo (v. 14) nella conquista di quelle terre. Così se da un lato è resa evidente l'idealizzazione della volontà e della forza vincitrice in un determinato ambito ideologico, la storia è assunta qui nel lato più cruento e realistico per costituire un momento del mondo poetico dell'Inferno.

Bibl.-Tra le fonti su R.: Amato Di Montecassino, Istoire de li Normants; a c. di V. De Bartholomeis, in " Fonti dell'Istituto Storico Italiano ", Roma 1935; Guglielmo Di Puglia, Gesta Wiscardi, a c. di R. Wilmans, in Mom. Germ. Hist. IX. Per una ricca bibliografia si veda: F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, voll. 2., Parigi 1907. Per i riferimenti su D. cfr.: I. Del Lungo, La figurazione storica del medioevo italiano nel poema di D., in Dal Secolo e dal poema di D., Bologna 1898, 149-308; F. Torraca, La storia nella D.C., in Studi Danteschi, Napoli 1912, 79-107; F. Giunta, D. e i Sovrani di Sicilia, in " Boll. Centro Studi Filol. Ling. Siciliani " X (1966) 5-21; V. Crescini, Il canto XXVIII dell'Inferno, in Lett. dant. 549-552.

Vedi anche
Ruggèro I conte di Sicilia Ruggèro I conte di Sicilia. - Figlio ultimogenito (m. Mileto 1101) di Tancredi di Altavilla, venne in Italia (metà sec. 11º) quando il fratello Roberto il Guiscardo già aveva fatto fortuna. Rivelatosi subito guerriero capace, conscio del suo valore, si fece cedere dal fratello metà della Calabria (1062), ... Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia Umfrédo d'Altavilla conte di Puglia. - Figlio (m. 1057) di Tancredi e di Muriella. Prese parte alle guerre dell'Italia merid. coi fratelli Guglielmo e Drogone, riuscendo a costituire un vasto dominio. Morto Drogone, divenuto (1051) conte di Puglia, sconfisse (1053) a Civitate il pontefice Leone IX. I ... Niccolò II papa Niccolò II papa. - Francese (Chevron, Savoia, 980 circa - Firenze 1061), di nome Gerardo, divenne papa nel dicembre 1058. Con l'aiuto delle milizie imperiali cacciò da Roma l'antipapa Benedetto X. Deciso fautore della riforma ecclesiastica, convocava quel Concilio lateranense che, nell'aprile 1059, decretava ... Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ...
Tag
  • AMATO DI MONTECASSINO
  • GOFFREDO DI BUGLIONE
  • GUGLIELMO DI PUGLIA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GUGLIELMO D'ORANGE
Altri risultati per Roberto Guiscardo
  • ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia Vito Loré ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, signore di Hauteville (Normandia occidentale) e della sua seconda moglie, Fressenda, nacque ...
  • Robèrto d'Altavilla signore di Loritello
    Enciclopedia on line
    Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto ...
  • ALTAVILLA, Roberto d'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Raoul Manselli Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare militarmente nel territorio di Ortona. Ben più autonoma e decisa diventò la sua azione dopo la morte di Goffredo, specialmente ...
  • ROBERTO Guiscardo
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate i principi longobardi e i capi normanni. La scaltrezza fu solo una delle doti che a lui, di modeste condizioni, consentirono ...
Vocabolario
guiscardo
guiscardo agg. [dal fr. ant. guischart, e questo dall’ant. nordico wiskr], ant. – Furbo, astuto; si è conservato soltanto nel nome tradizionale di Roberto I il Guiscardo (1015-1085), della Casa d’Altavilla, duca di Puglia. ◆ Fu erroneamente...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali