• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO I duca di Normandia

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO I duca di Normandia

Georges Bourgin

Soprannominato il Diavolo o il Magnifico, era figlio del duca Riccardo II e di Giuditta Rennes; succedette nel 1027 o 1028 al fratello Riccardo III, dopo essere stato fino allora conte d'Hièmes. Magnifico nelle sue generosità, terribile come un demonio nella guerra, tolse allo zio, arcivescovo di Rouen, la città d'Évreux e la sua contea; poi sottomise il vescovo di Bayeux e i conti del Perche e d'Alençon che gli si erano ribellati.

Nel 1030 ristabilì il suocero Baldovino IV come conte di Fiandra; nel 1031 sostenne il re di Francia Enrico I contro la madre Costanza e il fratello Roberto e in premio del suo aiuto ebbe il Vexin francese, più tardi fonte di difficoltà. Nell'anno stesso o nel 1032 costrinse a rendergli omaggio Alano, conte di Bretagna. Nel 1034 tentò di attraversare la Manica per rimettere sul trono i cugini Alfredo e Edoardo scacciati da Canuto: la tempesta disperse la flotta di R., ma Canuto negoziò con lui la pace offrendogli la metà dell'Inghilterra come dominio dei suoi protetti. Nel 1036, per ottenere il perdono dei suoi peccati, partì scalzo per la Terra Santa; a Roma ricevette la croce, a Costantinopoli incontrò Folco Nerra, conte d'Angiò, e proseguì fino a Gerusalemme. Morì avvelenato a Nicea il 2 luglio 1035 e fu sepolto in quella città nella chiesa di Santa Maria. Aveva designato a succedergli, mettendolo sotto la protezione del re di Francia Enrico I, Guglielmo, figlio di Harlette sua concubina, il quale doveva poi divenire Guglielmo il Conquistatore. Da un'altra unione illegittima R. aveva avuto una figlia, Adelaide, la quale poi sposò Eudes di Champagne capostipite dei conti d'Aumale.

Bibl.: L'art de vérifier les dates, II, Parigi 1784, pp. 837-840; V. Lottin de Laval, R. le Magnif., histoire de la Normandie au XIe siècle, ivi 1835.

Vedi anche
Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia dell'Europa occidentale. Ereditò il ducato nel 1035, dimostrandosi uomo politico abile e risoluto; ... Enrico I re d'Inghilterra Enrico I re d'Inghilterra (detto Beauclerk). - Quarto figlio (n. Selby, Yorkshire, 1068 - m. presso Gisors 1135) di Guglielmo il Conquistatore, salì al trono nel 1100. Attuò un'abile politica di equilibrio interno, riuscendo a comporre con il clero il dissenso sulle investiture ecclesiastiche e a contrastare ... Riccardo I Senzapaura duca di Normandia Figlio (n. 933 - m. Fécamp 996) di Guglielmo Lungaspada; successo al padre (943), poté respingere il re Luigi IV d'Oltremare, che voleva riunire il ducato alla corona di Francia, col soccorso del re danese Harald Dentazzurro. Sposò Berta (960), figlia di Ugo il Grande, l'avversario di Luigi IV, e sorella ... Guglièlmo di Jumièges Guglièlmo di Jumièges. - Monaco benedettino (sec. 11º) dell'abbazia di Jumièges, si chiamava in realtà Guglielmo Calculus. Scrisse i sette libri dei Gesta Normannorum ducum, rifacendosi alla cronaca di Dudone di Saint-Quentin. Il settimo libro fu interpolato e completato da Orderico Vitale; Roberto di ...
Altri risultati per ROBERTO I duca di Normandia
  • Roberto I detto il Magnifico
    Dizionario di Storia (2011)
    Roberto I detto il Magnifico Duca di Normandia (n. 1010 ca.-m. Nicea 1035). Figlio del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Sostenne il re di Francia Enrico I, ottenendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere ...
  • Robèrto I duca di Normandia, detto il Diavolo o il Magnifico
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il Vexin francese, e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini ...
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali