• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roberto I re di Scozia

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roberto I re di Scozia

Enrico Pispisa

I R. Bruce VIII, pretendente alla corona, poi re di Scozia, è da riconoscere con una certa sicurezza nello Scotto redarguito in relazione a l'Inghilese folle (Pd XIX 122) nel corso dell'invettiva dell'aquila contro i re della cristianità. Sull'identificazione dei due personaggi si è a lungo dibattuto: gli antichi commentatori si mantengono sulle generali senza indicare nomi precisi, il Villani è più esplicito: " re Adoardo... andò ad oste sopra gli Scotti, e sconfissegli, e questi ebbe in sua signoria tutte le terre di Scozia, se non quelle de' marosi e d'aspre montagne, ove rifuggiro i rubelli Scotti col loro re, il quale avea nome Ruberto di Bosco " (VIII 67). Mentre è incerta l'identificazione de l'Inghilese con Edoardo I o II, lo Scotto può ben essere R., e in particolare l'espressione non può soffrir dentro a sua meta (v. 123) compendia benissimo le vicende che lo ebbero per protagonista.

R., infatti, fece molte scorrerie in Inghilterra, mentre prima di lui la Scozia e i suoi difensori furono costretti a subire l'offensiva inglese, senza poter mai controbattere con efficacia. Vi è, in verità, un elemento cronologico che fa sorgere alcuni dubbi su questa identificazione: l'aquila, nella finzione poetica, pronunzia la sua invettiva nel 1300, mentre sappiamo che R. fu incoronato nel 1306. Tuttavia, considerando che R. iniziò le ostilità contro l'Inghilterra nel 1297 e che al tempo in cui D. scrisse il canto XIX la guerra non era ancora finita, possiamo concludere che il poeta, non rispettando i limiti temporali, abbia voluto soprattutto biasimare la violenza e la crudezza di una contesa di cui ancora non s'intravvedeva la fine. E inoltre non bisogna dimenticare l'approssimativa conoscenza che mostra D. di avvenimenti così lontani dai suoi poli d'interesse.

R., nato nel 1274, prese parte fin dal 1297 alle ribellioni contro Edoardo I. Sottomessosi al re inglese nel 1304, ben presto riaccese la rivoluzione, e riuscì a farsi incoronare re di Scozia nel 1306. Dopo la morte di Edoardo I, R. approfittò della situazione per consolidare la sua posizione e per fare delle scorrerie in Inghilterra. Contrastato da Edoardo II che cercava di riconquistare la Scozia, lo sconfisse più volte, finché si giunse nel 1323 a una tregua, di cui R. approfittò per riordinare lo stato. Nel 1328 riuscì a farsi riconoscere re di Scozia dal governo inglese (il papa l'aveva fatto nel 1323). Morì il 7 luglio 1329.

Bibl.-H.C. Barlow, Critical, historical and philosophical contribution to the study of the D.C., Londra 1864, 485-495; K. Witte, D.-Forschungen Altes und Neues, Halle-Heilbronn 1869-1879; A.M. Mackenzie, R. Bruce King of Scots, Londra 1934.

Vedi anche
Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ... Dàvid II re di Scozia Dàvid II re di Scozia. - Figlio (Dunfermline 1324 - Edimburgo 1371) di Robert Bruce. Salito al trono alla morte del padre (1329), e scacciato (1333) da Edward Baliol (che con l'aiuto di Edoardo III d'Inghilterra s'impossessò del regno), fu affidato (1334) a Filippo VI re di Francia. Rimpatriato nel 1341, ... Giovanni de Baliol re di Scozia Giovanni de Baliol (o Balliol) re di Scozia. - Figlio (n. 1249 - m. in Normandia 1315) di John de Baliol, nobile anglo-normanno, pronipote di Davide I di Scozia, alla morte di Margherita di Scozia (1290) presentò la sua candidatura al trono in concorrenza con Robert Bruce. L'arbitrato di Edoardo I d'Inghilterra ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • EDOARDO II
  • LONDRA
  • AQUILA
  • PD
Altri risultati per Roberto I re di Scozia
  • Roberto I detto the Bruce
    Dizionario di Storia (2011)
    Roberto I detto the Bruce Re di Scozia (n. 1274-m. 1329). Nobile scozzese, dal 1306 capeggiò una rivolta aristocratica contro Edoardo I d’Inghilterra, e fu incoronato re di Scozia. Alleatosi con la Francia e con l’opposizione baronale in Inghilterra, sconfisse poi Edoardo II nella grande battaglia ...
  • Roberto I
    Enciclopedia on line
    Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua grazie anche all'alleanza con la Francia e all'opposizione baronale ...
  • ROBERTO I re di Scozia
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick (1292) e dal padre le terre dei Bruce nello Yorkshire e nell'Annandale (Dumfriesshire) nel 1304, fu vassallo tanto della corona ...
Vocabolario
scòzia
scozia scòzia s. f. [dal lat. scotia, gr. σκοτία «canaletto, gocciolatoio», der. di σκότος «oscurità»]. – In architettura, modanatura formata da una superficie concava compresa fra due listelli piani; è una delle modanature che nell’architettura...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali