• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO il Forte

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO il Forte

Georges Bourgin

Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi. La prima notizia certa che si ha di lui risale all'852, quando appare come rector dell'abbazia di Marmoutier. Le sue origini sono oscure: forse discendeva dal capo sassone Widukind che Carlomagno aveva trasferito dalla Germania alle rive della Loira. Missus nel Maine, nell'Anjou, nella Touraine, nel Carbonnais e nel paese di Séez, probabilmente fu conte di Tours. Fino dall'856 egli spicca nella Neustria come uno dei feudatarî più indisciplinati verso Carlo il Calvo, e come sostenitore di Salomone, conte di Bretagna, e di Luigi il Germanico, re di Germania. R. rifiutò di usufruire dell'amnistia stabilita dal trattato di Coblenza dell'860; ma l'anno successivo si riconciliò, ricuperò i suoi allodî e ottenne la regione tra Loira e Senna col titolo di marchese e con la missione di resistere ai Bretoni. Da allora R. fu uno dei migliori servitori di Carlo il Calvo, non più contro i Bretoni pacificati nell'863, ma contro i Normanni. Fin dall'864 egli distrusse una delle loro bande, e fino alla morte le sue gesta si succedettero ininterrotte, compensate dalla concessione di nuovi feudi (contee d'Auxerre e di Nevers, abbazia di Saint-Martin di Tours). Nell'autunno dell'866, accompagnato da Ramnulfo conte di Poitou, R. attaccò i Normanni asserragliati nella chiesa di Brissarthe, a nord d'Angers: durante una sortita R. rimase ucciso e il suo alleato mortalmente ferito. R. il Forte lasciò due figli: Eudes (v. oddone i) e Roberto (v. roberto i di francia), troppo giovani per succedergli in tutti i suoi onori, che, infatti, vennero affidati a Ugo l'Abate, della potente famiglia dei Guelfi. Tuttavia i figli di R. dovevano più tardi, come re, trovarsi in lotta contro il carolingio Carlo il Semplice e preparare così l'avvento dei Capetingi che discesero da R. il Forte.

Bibl.: K. von Kalckstein, Robert der Tapfere, Berlino 1871; E. Favre, Eudes, comte de Paris et roi de France, in Bibliothèque de l'École des hautes-études, Parigi 1893; F. Lot, Une année du règne de Charles-le-Chauve, estr. da Moyen âge, ivi 1902.

Vedi anche
Oddóne I conte di Parigi re di Francia Oddóne I (lat. mediev. Eude o Eudes) conte di Parigi re di Francia. - Figlio (m. La Fère, Aisne, 898) di Roberto il Forte; succeduto al padre nella contea di Parigi, conte di Blois e di Orléans, era il più potente feudatario della Francia occidentale quando, nell'886, s'acquistò larga fama per la difesa ... Capetingi Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto il Forte (da questo il nome di Robertingi ai suoi discendenti fino ad Ugo Capeto), missus dominicus ... Luigi II re di Francia, detto il Balbo (fr. le Bègue). - Figlio (n. 846 - m. Compiègne 879) di Carlo il Calvo; re d'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del regno che gli si erano ribellati. Carlo III re di Francia, detto il Semplice Figlio postumo (879-929) di Ludovico il Balbo, morti i fratelli Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, Carlo III re di Francia, detto il Semplice era proclamato re ...
Altri risultati per ROBERTO il Forte
  • Roberto il Forte
    Dizionario di Storia (2011)
    Feudatario francese (m. Brissarthe 866). Fondatore della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell’abbazia di Marmoutier (852). Dopo l’856 si segnalò come uno dei feudatari indisciplinati nei confronti di Carlo II il Calvo, ma riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione ...
  • Robèrto il Forte
    Enciclopedia on line
    Fondatore (m. Brissarthe 866) della dinastia robertiana di Francia e antenato dei Capetingi; fu rettore dell'abbazia di Marmoutier (852). Dopo l'856 si segnalò come uno dei feudatarî indisciplinati nei confronti di Carlo II il Calvo, ma riconciliandosi poi con lui, ottenne la regione tra Loira e Senna ...
Vocabolario
mangiare il panettone
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali