• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBERTO il Pio, re di Francia

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBERTO il Pio, re di Francia

Georges Bourgin

Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, il futuro papa Silvestro II, e fu, da suo padre, associato al trono nel Natale del 987. Non fu sempre ligio ai voleri del padre. Infatti, se, dopo un primo tentativo fatto per sposare una principessa bizantina, consentì a sposare, nel 988, Susanna Rosala, vedova del conte di Fiandra, più vecchia di lui, la ripudiò l'anno seguente, e si unì in matrimonio con Berta, vedova del conte Eudes di Chartres, nonostante le proibizioni della Chiesa e l'opposizione di suo padre, che morì prima delle nozze. Dovette però finire col cedere alle ingiunzioni della Chiesa, e ripudiata Berta, sposò, fra il 1001 e il 1003, Costanza d'Arles, e da questa ebbe parecchi figli, di cui Enrico, il suo successore, e Roberto, il primo duca Capetingio della Borgogna, furono da Costanza istigati l'uno contro l'altro e tutti e due contro il padre: una figlia Adele, sposata da prima al duca di Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno sostanzialmente pari a quello del padre, di cui Orléans continuava ad essere la capitale, R. non poteva iniziare grandi imprese né contro i grandi feudatarî del regno, né contro le potenze esterne. Lottò tuttavia contro Eudes di Chartres, i cui possedimenti, arricchiti della Champagne, circondavano tutto il territorio del regno; poi, alla morte del duca Enrico di Borgogna, nel 1002, rivendicò questo feudo contro il conte di Borgogna Otto-Guglielmo.

Una lunga guerra, interrotta da incidenti diversi, e principalmente la nomina di un suo amico a vescovo di Langres, nel 1016, permisero a R. di impossessarsi di Digione e del ducato, di cui investì il figlio Enrico, suo cadetto, che lo cedette poi al fratello Roberto (1032). Nel 1015, volse le sue mire sulla contea di Sens, il cui titolare si era reso odioso all'arcivescovo della città. A S. della Loira, invece, l'autorità di R. il Pio non si fece, per così dire, sentire, per quanto avesse avuto a che fare col duca d'Aquitania in occasione dell'iniziativa presa circa il Sacro Impero Romano-Germanico. R. il Pio, infatti, aspirava, se non a divenire imperatore, dopo la morte di Ottone III (1002), a occupare almeno la Lorena e il regno d'Arles. Nel 1032 quest'ultimo passò, finalmente, per testamento del suo ultimo re, Rodolfo III, all'imperatore Corrado II. Quanto alla Lorena, se ne parlò nel 1025, quando Guglielmo d'Aquitania fu candidato alla successione imperiale; ma Guglielmo, dopo un viaggio in Italia, rinunciò tosto alla Lorena.

Il regno di Roberto il Pio, mediocre come programma esterno, è caratterizzato da un considerevole rifiorire della vita religiosa. A questa epoca, infatti, si ricollega l'introduzione della riforma cluniacense in diverse grandi abbazie francesi (Saint-Denis, Saint-Germain-des-Prés, Marmoutiers, Fécamp), il moltiplicarsi dei pellegrinaggi in Terrasanta, la lotta contro l'eresia manichea (di cui parecchi seguaci furono bruciati a Orléans nel 1022). In diversi concilî si reclamò maggiore moralità nel clero. Il re stesso, dapprima condannato dalla Chiesa per il suo matrimonio con Berta, parve in seguito avere ben meritato il soprannome di Pio.

Bibl.: Ch. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux, in Bibliothèque de l'École des hautes-études, Parigi 1885 n. 64.

Vedi anche
Enrico I re di Francia Secondogenito (n. 1008 - m. Vitry-aux-Loges, Orléans, 1060) di Roberto il Pio. Alla morte del fratello primogenito Ugo (1025) fu designato erede dal padre, ma nacquero lunghe contese, in quanto la madre, Costanza d'Arles, gli preferiva l'altro fratello Roberto. Consacrato nel 1027, successe al padre ... Ugo Capèto re di Francia Ugo Capèto (fr. Hugues Capet) re di Francia. - Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario ... Robèrto I duca di Borgogna detto il Vecchio Robèrto I duca di Borgogna detto il Vecchio. - Terzogenito (m. Fleury-sur-Ouche 1076) di Roberto II il Pio re di Francia. Ebbe in feudo il ducato succedendo nel 1032 al fratello Enrico, divenuto re di Francia. Riuscì, con lotta tenace contro i conti ribelli, specie il conte di Nevers, ad affermare la ... Costanza d'Arles regina di Francia Costanza d'Arles regina di Francia. - Figlia (n. 980 circa - m. Melun 1032) di Guglielmo I conte d'Arles, sposò, ventenne, il re di Francia Roberto II il Pio, alla cui corte introdusse costumi più liberi e lussuosi. Ebbe gran parte nella vita politica, proteggendo il suo terzogenito Roberto, contro l'erede ...
Altri risultati per ROBERTO il Pio, re di Francia
  • Roberto II il Santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Re di Francia (Orléans 970-Melun 1031). Figlio di Ugo Capeto; associato al trono (987), successe al padre nel 996. Riuscì a impadronirsi dopo una lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a sud, di là dalla Loira) fu caratterizzato ...
  • Robèrto II il Pio re di Francia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di là dalla Loira) è caratterizzato dalla ripresa della ...
Vocabolario
pio³
pio3 pio3 s. m., invar. – Voce onomatopeica che, per lo più raddoppiata, imita il verso, e cioè il pigolio, dei pulcini e degli uccellini di nido, ed è usata anche come richiamo per i pulcini: i pulcini seguivano la chioccia facendo pio...
pio¹
pio1 pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie Invita ad onorarte (Manzoni); rivolgersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali